27 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, ‘Giornate Fai’ tra castelli e teatri

Umbria, ‘Giornate Fai’ tra castelli e teatri

di Francesca Torricelli
15 Ottobre 2017
in Attualità, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Città di Castello

Città di Castello

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Domenica 15 ottobre 3.500 volontari del Fai saranno in 185 città di tutta Italia con 170 itinerari tematici che guideranno il pubblico alla scoperta di palazzi, chiese, castelli, giardini, teatri, architetture industriali, antichi borghi e quartieri cittadini. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali che è un’occasione unica per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e guardare con occhi diversi il volto delle nostre città. Anche alcune città umbre, ovviamente, saranno protagoniste.

IL PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Città di Castello Il Gruppo Fai di Città di Castello da appuntamento domenica con tre itinerari sul tema ‘Leopoldo e Alice Franchetti tra iniziative educative e interessi botanici’. Il primo itinerario riguarda la visita della Villa, costruita a fine ottocento, che fu la residenza e il centro di attività del senatore Franchetti e della moglie Alice con l’intento promuovere l’elevazione culturale dei contadini e favorire l’emancipazione delle donne; il luogo divenne un cenacolo intellettuale di elevato spessore, fulcro delle scuole rurali promosse da Alice con strategie formative d’avanguardia che portarono qui anche Maria Montessori. Seconda proposta è la mostra documentaria ‘Il sogno verde di Leopoldo e Alice’ che ospiterà fotografie, lettere e documenti inediti sugli interessi botanici dei baroni e che vuole rendere omaggio alla visione innovativa e allo spirito di divulgazione li animò in molti campi: didattica e pedagogia, botanica e agricoltura, cultura, società e politica. Il terzo percorso coinvolge il parco creato a completamento del complesso in posizione panoramica: l’impianto presenta evidenti richiami del giardino all’inglese e spettacolari viste prospettiche, e ospita rari esemplari arborei come conifere europee e americane, grandi latifoglie nobili e altre specie particolari. Le visite si svolgeranno con orario continuato dalle 10.30 alle 17.30 (ultimo ingresso mezz’ora prima).

Città della Pieve Domenica è prevista a Città della Pieve l’inaugurazione ufficiale dei lavori di restauro delle cripte del Duomo. Durante tutta la giornata i volontari della delegazione Fai Trasimeno guideranno i visitatori alla scoperta di questi affascinanti ambienti, probabilmente tra le poche porzioni superstiti dell’antica pieve gotico-romanica, tra le meglio conservate architetture gotiche della città, parzialmente demolite per lasciare spazio agli ampliamenti della chiesa. Oggi collegati direttamente al Duomo, ma per anni celati agli sguardi dei più, vi si poteva solamente accedere da un ingresso sotto il campanile. I lavori hanno permesso anche il restauro di frammenti di affreschi e di riportarne alle luce altri. Una importante testimonianza, tra le rarissime pitture del XV secolo superstiti in città, su cui è iniziato un dibattito intorno all’attribuzione agli stessi. Grazie al confronto con cartoni, di un fregio rinvenuto, identico ad una decorazione dei costoloni della volta della Cappella di San Brizio, si è infatti fatta strada l’attribuzione a Benozzo Gozzoli. Domenica 15 ottobre dunque, nel pomeriggio, lontano dalle celebrazioni religiose, sarà possibile, in via eccezionale, accedere ad un corridoio di servizio, dove si conservano porzioni dell’architettura e affreschi della cripta, parzialmente distrutta. Alle 18 è prevista una tavola rotonda con i tecnici che hanno eseguito i lavori e rappresentanti di parrocchia e Sovrintendenza. 

Massa Martana Anche il comune di Massa Martana aderisce alla giornata Fai di domenica 15 ottobre con l’apertura delle chiese di San Felice (10-13 e 14.30-18) e San Sebastiano, detta anche chiesa della Buona morte (10-13 e 14.30-18). A fare da ciceroni ai visitatori saranno i ragazzi del liceo ‘Jacopone da Todi’ e quelli dell’Istituto superiore ‘Ciuffeli Enaudi’ indirizzo turistico.

IL PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI TERNI

Paolo Silveri, Elisabetta Cascelli, Silvia Giani e Alessandra Dragoni

Ferentillo Castelli, ville e contee del ducato di Ferentillo, con tanto di visite nei luoghi della Valnerina. L’infopoint sarà nella chiesa di Santa Maria (dalle 10 alle 17), dal quale si partirà in direzione San Mamiliano, Gabbio e Monterivoso, quest’ultimo considerato tra i borghi più affascinanti e belli della Valnerina. 

Orvieto Domenica 15 ottobre, anche ad Orvieto, porte aperte con visite guidate con gli operatori del Fai. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, sarà possibile visitare la chiesa di Santa Maria del Piano o San Marco, Santa Maria delle Grazie e dei Santi Pietro e Paolo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
25 ° c
30%
6.5mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.