20 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Norcia, la rinascita grazie alle tradizoni

Norcia, la rinascita grazie alle tradizoni

di Marco Torricelli
19 Novembre 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il Consorzio di tutela dell’Igp del prosciutto di Norcia riparte. Una nuova veste grafica e un nuovo piano di marketing rilanciano il Consorzio dopo la parentesi del sisma 2016 che ha colpito i territori di produzione. Cinque comuni umbri (Norcia, Preci, Cascia, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo), quote superiori ai 500 metri, 10 prosciuttifici, 100 unità lavorative, 315.038 prosciutti certificati dal marchio ‘Prosciutto di Norcia Igp’: questi i numeri del marchio ‘Prosciutto di Norcia’.

IL TERREMOTO

Nuova strategia La valorizzazione del ‘Prosciutto di Norcia’ in Italia e nel mondo rappresenta una delle sfide più ardue. L’obiettivo del 2020 è produrre 550 mila prosciutti con un conseguente aumento dell’occupazione e spinta del territorio. La nuova strategia di marketing vuole definire e trasmettere l’identità del ‘Prosciutto Igp di Norcia’, mettendo in campo: una veste grafica completamente rinnovata e un nuovo logo, un format per l’attrezzamento del territorio e dei luoghi di produzione e assaggio quali la ‘Norcineria del Prosciutto’; rientra inoltre nell’attività l’ideazione di un kit, volto a rendere unico il momento del taglio del prosciutto e definendo la riconoscibilità qualitativa del prodotto anche grazie al’introduzione di un panel di esperti assaggiatori, e l’implementazione di una rete dei custodi del ‘Prosciutto di Norcia’ nel mondo che avranno il compito di tutelare l’immagine e soprattutto la qualità dello stesso all’estero.

Prodotto unico In questa nuova veste la mission del Consorzio non vuole abbandonare il consumatore finale, che diventa al centro delle sue scelte: il Consorzio si sta adoperando sulla percezione della qualità, con l’introduzione della valutazione organolettica del prosciutto, intende infatti formare un panel di assaggiatori in grado di rilevare le caratteristiche visive, olfattive e gustative specifiche del ‘Prosciutto Igp di Norcia’ al fine di rendere il consumatore sempre più consapevole. L’ottima qualità dell’aria, l’altitudine, le condizioni climatiche, sono tra le ragioni che rendono il ‘Prosciutto di Norcia’ un prodotto unico. Le elevate dorsali montuose che impediscono l’afflusso di aria umida dal mare e le formazioni calcaree che favoriscono la dispersione delle acque piovane, creano un perfetto equilibrio fra temperatura ed umidità e le migliori condizioni per la produzione di un prosciutto di qualità. All’atto della immissione al consumo il ‘Prosciutto di Norcia’ presenta un colore dal rosato al rosso un profumo leggermente speziato e un sapore sapido ma non salato.

La tradizione Un progetto a cui si sta lavorando è la ‘Strada del Prosciutto’: un percorso tematico fisico ma soprattutto virtuale che attraversa i comuni dell’areale di produzione, collegato a tutto il territorio nazionale con l’individuazione delle porte d’acceso, volto alla scoperta dell’esemplare territorio della Valnerina, delle sue emergenze e di quelle antiche maestranze che hanno fatto un connubio unico tra prodotto e territorio. Una storia antichissima, connubio tra abilità manuali, vocazioni artigianali e tradizioni secolari ormai insite nell’anima del luogo. Le antiche pratiche artigiane sono, ancora oggi, alla base della produzione del ‘Prosciutto di Norcia IGP’, figlio della secolare tradizione norcina umbra.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: il Camisa Blanca Cigar Club ‘lancia’ il tesseramento e nomina il nuovo direttivo – Foto
Attualità

Terni: il Camisa Blanca Cigar Club ‘lancia’ il tesseramento e nomina il nuovo direttivo – Foto

10 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy light rain in area with thunder
16 ° c
64%
5.8mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.