27 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Sull’ambiente solo nuove promesse»

Terni: «Sull’ambiente solo nuove promesse»

di Marco Torricelli
13 Dicembre 2017
in Ambiente e salute, Attualità, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del Partito della Rifondazione Comunista
Federazione di Terni

Rifondazione Comunista di Terni denuncia l’ennesimo ritardo e l’inconcludenza con la quale le istituzioni locali affrontano le questioni ambientali della conca ternana.

Il ‘Tavolo sull’area ambientale complessa‘ riunitosi a Palazzo Spada con i sindaci dei Comuni di Terni e Narni, assessori regionali, ASL2, Arpa, Ordine dei Medici, continua a non produrre nulla, se non rituali passerelle e vuoti proclami.

E’ ancora in alto mare, malgrado sia stato sbandierato da mesi come pressoché acquisito, il riconoscimento di area ambientale complessa per il nostro comprensorio, da parte del Governo nazionale, che doveva portare ipotetici finanziamenti straordinari e provvedimenti normativi con cui affrontare il pesante inquinamento del territorio. Non poteva esserci risultato diverso visto che, in materia, il Governo ha prodotto la legge “Sblocca Italia” che va in tutt’ altra direzione da quella auspicata dalla collettività.

Ma a Terni ci si rallegra e viene ritenuto come significativo passo in avanti, l’interlocuzione finalmente aperta (ma era così difficile?) dall’Assessore regionale Cecchini con il Ministro dell’Ambiente Galletti.

“Finalmente la Regione si sta convincendo che Terni merita un’attenzione particolare” commenta Nevi di Forza Italia! C’è solo da ridere per non piangere..

Come stiamo ancora a “Caro amico..” con lo studio epidemiologico che doveva approfondire la relazione tra l’inquinamento, le malattie e la mortalità nella conca ternana. Studio proposto a Marzo dalla Regione Umbria in seguito al ricorso al TAR, da parte del Comune di Terni e del Comitato “No Inceneritori”, contro la decisione di concedere alla Tozzi Holding il permesso di riavviare l’inceneritore di Maratta.

Dal mese di Marzo sono passati nove mesi e siamo ancora al punto di partenza. Dalla riunione tenutasi a Palazzo Spada, si apprende che il comitato scientifico è pronto a partire, ma che non sono stati ancora stanziati i finanziamenti previsti.

Il TAR, intanto, sta rinviando il suo pronunciamento sui ricorsi presentati, attendendo i risultati di una indagine che non si sa se verrà mai alla luce.

Rifondazione, su questa questione, si è già espressa, ritenendo sufficienti i dati a disposizione degli Enti preposti. Il PRC, tuttavia, non ostacola il nuovo studio epidemiologico che potrebbe contribuire con i suoi risultati, quando e se ci saranno, a contrastare le autorizzazioni facili ad inceneritori ed altri impianti dannosi per la salute pubblica. Dati che potrebbero togliere alibi a chi non vuol prendersi le proprie responsabilità, come nel caso del Sindaco del Comune di Terni e spingere ad avviare anche quell’indispensabile processo di bonifica, a partire dai siti più compromessi, che tutti attendiamo da anni.

Analogamente, sul fronte privato, non ci sono passi in avanti sull’impianto per il recupero scorie dell’AST, che avrebbe dovuto iniziare ad affrontare la secolare ed esplosiva questione della discarica di Pentima.

Si costituiscono commissioni su commissioni, si susseguono i “tavoli istituzionali”: sembrano solo un alibi per coprire l’immobilismo e per giustificare la mancanza di risposte concrete alla cittadinanza.

A fine 2017, dopo aver perso colpevolmente un anno, invece di presentare i risultati, i progetti tornano ad essere obiettivi per l’anno che verrà, e la giostra è pronta ad iniziare un nuovo giro.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: battaglia al Tar per una delibera comunale del 2003
Altre notizie

Terni, Confartigianato in tackle sul Comune per gli appalti: «Si schiaccia l’imprenditoria locale, basta»

11 Luglio 2025
Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
26 ° c
32%
6.5mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.