12 °c
Terni
14 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 23 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Preci, ‘Balla la terra’ riunisce i territori

Preci, ‘Balla la terra’ riunisce i territori

di Francesca Torricelli
23 Maggio 2018
in Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Torna a Preci dal 25 al 27 maggio ‘Balla la terra’, il festival di musica e cultura tradizionale organizzato dal Comune in collaborazione con il Cedrav (Centro regionale di ricerca e documentazione antropologica della Valnerina e dorsale appenninica umbra), l’associazione Sonidumbra e la giunta regionale. In una delle zone più colpite dal sisma del 2016 la terra torna a ballare: stavolta, però lo fa con il ‘saltarello’, e per tre giorni Preci sarà l’epicentro della voglia di riscatto delle popolazioni terremotate unite dalle proprie radici musicali e culturali.

‘Balla la terra’ vedrà infatti protagonista la musica tradizionale delle regioni del ‘cratere’ del terremoto del centro Italia – Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo – dove le tradizioni orali sono simili in quanto a stili, forme, prassi esecutive e rituali. Lo stesso ‘saltarello’, nelle sue varianti tipiche, è il comune denominatore che lega tutte le comunità colpite dal terremoto. ‘Balla la terra’ si rinnova con un’edizione ricca di presenze e novità e una nuova prospettiva, che punta a costruire itinerari musicali che prendono le mosse dai Piantamaggi della valle Castoriana per aprirsi alle musiche che si legano alle feste e ai rituali intorno alle numerose feste del maggio.

Il programma del festival propone un’immersione completa nel mondo delle tradizioni popolari, fatta di suoni, profumi, cultura e anche sapori, con un’offerta molto ampia che spazia dai concerti alle stornellate, dagli stage pratici agli approfondimenti, dalle mostre-mercato degli strumenti tradizionali e dell’editoria di settore alle passeggiate con la possibilità di gustare piatti tipici nei ristoranti del territorio con prezzo convenzionato con il festival. Ricca l’offerta di corsi pratici gratuiti dove si potrà imparare a ballare il ‘saltarello’, suonare l’organetto o improvvisare gli stornelli, apprendere i canti tradizionali del centro Italia o suonare il tamburello.

I concerti serali – due il venerdì e due il sabato – vedono la partecipazione di formazioni rappresentative dei diversi approcci al materiale tradizionale: da quello cantautorale di ispirazione tradizionale (Massimo Liberatori e la società dei musici) alla riproposta delle danze del centro sud in maniera trascinante e coinvolgente (Musicanti del piccolo borgo) il 25 maggio. Nuove sonorità in una ipnotica proposta di elaborazione del materiale tradizionale è invece quella del trio Giuliano Gabriele, che precede le nuove musiche rock di ispirazione celtica degli organizzatori del Montelago Celtic Festival, Mortimer McGrave.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cagnolina incastrata in maglia metallica: salvata dal 113
Dal territorio

Cani di razza allevati e venduti ‘in nero’: sottratti al fisco 170 mila euro

22 Maggio 2025
Terni: bestemmie e offese davanti alla chiesa. «Le famiglie sappiano»
Dal territorio

Terni: bestemmie e offese davanti alla chiesa. «Le famiglie sappiano»

21 Maggio 2025
La ‘Tre Valli Umbre’ anche fra San Giovanni di Baiano e Firenzuola: lavori al via entro l’estate
Dal territorio

La ‘Tre Valli Umbre’ anche fra San Giovanni di Baiano e Firenzuola: lavori al via entro l’estate

21 Maggio 2025
Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio
Dal territorio

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio

21 Maggio 2025
Eurospin Magione, protesta dei Cobas
Dal territorio

Magione: addetto colpito da malore muore a 54 anni ai magazzini Eurospin

21 Maggio 2025
Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce
Dal territorio

Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce

20 Maggio 2025

Meteo

Umbria
23 Maggio 2025 - venerdì
Light rain shower
10 ° c
98%
5.8mh
18 c 7 c
Sab
19 c 6 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.