12 °c
Terni
15 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 22 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Torri medievali Terni: «Degrado e pericoli»

Torri medievali Terni: «Degrado e pericoli»

di Simone Francioli
22 Ottobre 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Cesi

Cesi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Torri medievali, elevato degrato e pericolo per escursionisti-visitatori. Questi i temi contenuti nell’interrogazione presentata dai consiglieri regionali M5S – Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari – in merito ai siti di Penna della Rocca e Cesi (frazione di Terni).

Le torri

Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari

Nella premessa i consiglieri pentastellati sottolineano che «le alture della Conca ternano-narnese sono punteggiate da un sistema di torri di controllo assai risalente nel tempo. Si tratta di strutture in pietra di pregevole fattura, ma ampiamente in rovina, dopo decenni di abbandono e di inadeguata tutela da parte degli organi statuali a ciò preposti. Così, a circa 700 metri di quota, in posizione intermedia tra monte Torricella e monte Torre Maggiore, al di sopra di borgo Rivo – Pietrara, si trova Penna della Rocca sul cui sperone insistono i resti di un ricco e antico presidio utile a controllare l’importante valico.  Non lontana, e all’incirca alla stessa quota, ma al di sopra dell’abitato di Cesi, insiste invece la Rocchetta di Cesi, ivi posta a presidio delle Terre Arnolfe, ma anch’essa ampiamente disgregata. ali siti sono collocati a relativa distanza dall’antico municipio romano di Carsulae. Sono anche molto vicini a monte Torre Maggiore, rilevante luogo di culto dei naharki prima e della civiltà romana poi, con un imponente complesso monumentale. Gli insediamenti/fortificazioni di Penna della Rocca e Rocchetta di Cesi risultano pure inclusi nel primo repertorio censuario elaborato a seguito del protocollo d’intesa stipulato tra Regione Umbria e direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Umbria del 13 settembre 2011 per la realizzazione della Carta archeologica dell’Umbria (Cau) tra i ‘siti archeologici ed elementi del paesaggio antico’. I suddetti luoghi rappresentano anche un importante itinerario per gli appassionati di escursionismo e alpinismo, viste le creste e i percorsi, con variazioni più e meno impegnative. Già dagli anni ’70 sono diventati teatro di sistematiche attività».

Le condizioni e il futuro

Liberati e Carbonari aggiungono quindi che «i siti in questione, pur rappresentando una testimonianza unica relativamente alla storia delle Terre Arnolfe e di Terni, versano oggi in condizioni precarie, minacciati da una folta vegetazione unitamente alla scarsa attenzione nel mantenerli in sicurezza. Oggi appare a rischio la tenuta stessa delle torri e delle mura, con potenziale pericolo di crolli e cedimenti dell’intera area». E dunque viene interrogata la giunta per sapere «se avvierà un’indagine ufficiale, atta a escludere la possibilità di eventuali, irreparabili danni al patrimonio monumentale dei beni potenzialmente presenti nell’area; quali siano le iniziative urgenti previste per scongiurare nuovi distacchi di pietre, bloccando pure le frane in corso dalle falesie; se esigerà restauri conservativi e nuovi scavi archeologici per recuperare i tanti elementi di valore storico-culturale collocati nelle aree descritte, anche considerando che lo stato attuale dei siti mette a repentaglio l’incolumità dei non pochi escursionisti e visitatori; se esistano rischi specifici per l’abitato di Cesi, vista la tutt’altro che perfetta condizione strutturale dell’area della Rocchetta e, infine, se intenda coordinare e sollecitare un più sistematico e incisivo intervento in loco della Soprintendenza, chiedendo ufficialmente l’insediamento di un ufficio statuale nella conca, anche alla luce delle condizioni oggettivamente penose in cui versano da decenni taluni beni culturali a Terni (e nel circondario), quali Villa Palma, la Fontana di Piazza Tacito, l’ex Convento di Colle dell’Oro, il Teatro Verdi, le sempre più sbrecciate residue mura cittadine, le condizioni pessime delle stesse poche torri medievali rimaste, a voler tacere di molto altro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: bestemmie e offese davanti alla chiesa. «Le famiglie sappiano»
Dal territorio

Terni: bestemmie e offese davanti alla chiesa. «Le famiglie sappiano»

21 Maggio 2025
La ‘Tre Valli Umbre’ anche fra San Giovanni di Baiano e Firenzuola: lavori al via entro l’estate
Dal territorio

La ‘Tre Valli Umbre’ anche fra San Giovanni di Baiano e Firenzuola: lavori al via entro l’estate

21 Maggio 2025
Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio
Dal territorio

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio

21 Maggio 2025
Eurospin Magione, protesta dei Cobas
Dal territorio

Magione: addetto colpito da malore muore a 54 anni ai magazzini Eurospin

21 Maggio 2025
Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce
Dal territorio

Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce

20 Maggio 2025
Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani
Dal territorio

Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani

20 Maggio 2025

Meteo

Umbria
22 Maggio 2025 - giovedì
Mist
12 ° c
97%
8.6mh
17 c 9 c
Ven
17 c 7 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.