11 °c
Terni
15 ° Dom
17 ° Lun
sabato, 24 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Accoglienza a Terni, vescovo all’attacco

Accoglienza a Terni, vescovo all’attacco

di Simone Francioli
8 Dicembre 2018
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il vescovo Giuseppe Piemontese

Il vescovo Giuseppe Piemontese

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Palazzo Spada (foto Nicola Severino)

«Anche noi siamo preoccupati per la sicurezza delle persone e delle nostre città e apprezziamo chi con saggezza e lungimiranza protegge i cittadini. Però siamo anche preoccupati per tanta umanità che vive pacificamente tra noi, anche se in stato di indigenza. I recenti provvedimenti interessano in particolare gli ultimi anelli del contesto sociale, ritenuti la causa del disagio percepito: tra le conseguenze, forse non volute, avremo il rischio di rendere randagie e disperate persone che in qualche modo finora erano aiutate, seguite in un percorso di integrazione civile e quindi controllate. Se dietro a certe forme di accattonaggio si pensa vi siano organizzazioni criminali, forse sono queste che dovrebbero essere perseguite». Il vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia, Giuseppe Piemontese, prende posizione sui temi legati a sicurezza ed accoglienza e lo fa – nemmeno troppo velatamente – criticando le ultime disposizioni sia a livello nazionale che comunale.

DA SABATO 8 DICEMBRE ENTRA IN VIGORE L’ORDINANZA ANTI BIVACCO E ACCATTONAGGIO: PREVISTO ANCHE L’ARRESTO

Giuseppe Piemontese

Il decreto sicurezza e l’associazione San Martino: «A breve 18 persone in strada»

Piemontese fa capire bene il proprio pensiero: «Un primo effetto – sottolinea il vescovo di Terni – del decreto sicurezza, in riferimento all’attività dell’associazione di volontariato San Martino, referente dei progetti legati all’accoglienza degli immigrati, è quello che a breve diciotto persone non avranno più la possibilità di essere accolti e saranno fuori dalle strutture dove alloggiano; messi in strada, non rientrando nello status di rifugiati né in quello dei permessi straordinari, mentre altri saranno nella stessa condizione nei prossimi mesi. Ci chiediamo: dove alloggeranno? Come mangeranno? In quali strutture potranno curarsi?».

Il freddo, l’accoglienza e la mortificazione: «Si crea ulteriore incertezza, no risoluzione problemi»

In merito all’emergenza freddo, Piemontese mette in evidenza che «l’amministrazione comunale di Terni ha comunicato ad alcune associazioni ecclesiali le nuove procedure di attuazione. Si ricorda che da anni viene data accoglienza, da parte delle parrocchie e della diocesi – attraverso la Caritas e l’associazione di volontariato San Martino – alle persone che si trovano in difficoltà e senza fissa dimora, nelle proprie strutture, alle quali tutti possono accedere, previo colloquio nei centri di ascolto e accettando i regolamenti interni alle case riguardo alla civile e normale convivenza. La chiesa ha offerto sempre accoglienza di emergenza negli anni passati e, anche nei prossimi mesi, ha messo a disposizione delle persone senza fissa dimora degli alloggi e pasti caldi presso la mensa San Valentino che è aperta in orario prolungato durante i mesi invernali. I cittadini di Terni, provenienti essi stessi da varie regioni italiane e beneficiari di generosa accoglienza, hanno sempre praticato accoglienza e ospitalità. Non comprendiamo – conclude il vescovo – le ragioni di tanto repentino rinchiudersi in un fortino di disposizioni, che non risolveranno i problemi delle persone e non procureranno la sicurezza auspicata, ma ulteriore incertezza e la mortificazione dell’umanità, altrui e propria».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, chioschi e aree nei parchi/giardini in concessione: il Comune avvia l’iter

23 Maggio 2025
Terni, viale Prati-Aleardi: cambia la viabilità martedì. Questione di semaforo
Altre notizie

Terni, viale Prati-Aleardi: cambia la viabilità martedì. Questione di semaforo

23 Maggio 2025
Terni: la ‘lezione’ di Gratteri sulle mafie. «Arrivano, comprano un ristorante e fanno votare chi dicono loro»
Altre notizie

Terni: la ‘lezione’ di Gratteri sulle mafie. «Arrivano, comprano un ristorante e fanno votare chi dicono loro»

22 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, project pubblica illuminazione: via libera per il supporto al Rup

22 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, scontro Comune-Parcheggi Italia: «Chiesti danni all’ente per 11 milioni di euro»

21 Maggio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Altre notizie

Comune Terni, via ai concorsi per 22 posizioni tra funzionari ed istruttori. Manovra da 450 mila euro

22 Maggio 2025

Meteo

Umbria
24 Maggio 2025 - sabato
Mist
10 ° c
95%
6.8mh
20 c 5 c
Dom
22 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.