18 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, proventi beni confiscati alla mafia: l’utilizzo e la critica

Terni, proventi beni confiscati alla mafia: l’utilizzo e la critica

di Simone Francioli
24 Ottobre 2020
in Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Corso Vecchio

Corso Vecchio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Beni confiscati alla mafia e utilizzo dei proventi. C’è chi a Terni ha chiesto delucidazioni in merito: è il consigliere comunale di Senso Civico, Alessandro Gentiletti, al quale l’assessore al welfare Cristiano Ceccotti ha risposto negli ultimi giorni. Mirino su un magazzino di Corso Vecchio.

Alessandro Gentiletti

Il trasferimento

Nel luglio 2016 l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) invitò il Comune a manifestare l’eventuale interesse all’acquisizione del magazzino – circa 20 metri quadrati – di corso Vecchio, oggetto di confisca. Così è stato: l’ufficio patrimonio ha risposto ‘sì’ due mesi dopo per la locazione, con lo scopo di utilizzare i ricavi per finalità sociali. Il trasferimento c’è stato l’1° dicembre 2016 con un decreto dell’Agenzia.

Cristiano Ceccotti

Il subentro e l’impiego

Nel 2017 c’è stato il subentro del Comune al contratto di locazione in essere – canone mensile di 850 euro al mese – con la ditta coinvolta. Quindi una lunga serie di accertamenti per i proventi: 10.424 euro per il periodo maggio 2017-maggio 2018, 5.950 per i sei mesi dal 1° giugno 2018 al 31 dicembre e ulteriori 10.200 (1° gennaio 2019-31 dicembre 2019). «In riferimento – si legge nella risposta dell’assessore Ceccotti – all’interrogazione in oggetto, la direzione economica finanziaria ha comunicato che non è stato mai predisposto un capitolo di uscita specifico, il quale verrà predisposto in fase di assestamento del bilancio in questa annualità. Le somme incassate dal fitto del bene sono confluite e sono state impegnate per la corresponsione degli affitti all’Ater per gli immobili messi a disposizione del Centro antiviolenza (2018-2019-2020). Per il 2021 dovranno essere definiti gli impegni di spesa».

«Fondi dovevano essere utilizzato per altro»

Gentiletti in replica mette in evidenza come sia un bene che «finalmente sarà previsto un capitolo specifico di spesa per i proventi dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Grave che finora non sia stato così. Sono fondi che devono essere destinati a finalità sociali per legge. Verificherò con un accesso agli atti quanto riferito per gli anni 2018-2019-2020». Tuttavia il consigliere di Senso Civico ritiene «che gli immobili dell’Ater dati al centro antiviolenza contro le donne dovrebbero già essere pagati dal Comune e quindi ritengo assurdo che siano stati impiegati fondi che dovevano essere utilizzati per altro. Le risorse ricavate dai beni confiscati alla criminalità organizzata dovrebbero essere investiti in una progettualità e con visione, non per appianare eventuali pendenze fra enti pubblici. Il centro antiviolenza – conclude – ha già un’utilità sociale riconosciuta e gli affitti per gli immobili dovrebbero essere sostenuti interamente da Comune e Ater in base a protocolli e rispettive competenze».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
6.5mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.