Calendario e agenda storica 2021. Giornata di presentazione per l’Arma dei carabinieri: sabato mattina a Roma il comandante generale – il generale di corpo d’armata Giovanni Nistri – ha svelato al pubblico in videocollegamento il prodotto editoriale e coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera. Si tratta del professore Aldo Onorati e lo scrittore Valerio Massimo Manfredi con il giornalista Aldo Cazzullo a tenere le fila del racconto, che celebra uno dei massimi simboli italiani, Dante Alighieri, di cui ricorre il settecentenario della scomparsa.
Il calendario
Le storie, ispirate da episodi di vita vissuta, e le immagini, raffiguranti simboli ed elementi dei Carabinieri facilmente riconoscibili, si sposano e dialogano fra loro in una letteratura mista che riporta a stili ed epoche da cui traspare lo spirito eroico del militare e la consapevolezza di trovare anche nei gesti più piccoli il coraggio di una vita di valore, facendo inoltre da contrappunto alle terzine della Divina Commedia del Sommo Poeta e celebrarne il 700° anniversario della scomparsa. Nella forza delle parole si distinguono in modo tangibile i livelli di cura e attenzione espressi nelle attività del narratore, così come lo spirito di sacrificio e fedeltà del Carabiniere che veglia ogni giorno sugli altri.
Con il calendario storico – sottolinea l’Arma – «offre un insieme di emozioni coinvolgenti e appassionanti da donare al lettore in ciascuna singola pagina, ove ogni carabiniere rappresentato esalta e racchiude quelli del passato, del presente e del futuro». La tiratura sarà di oltre 1 milione di copie, 10.000 delle quali in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo). «Il notevole interesse verso il calendario storico dell’Arma è manifestazione sia dell’affetto e della vicinanza che ciascun cittadino nutre nei confronti della Benemerita a cui è legato da uno speciale vincolo, sia dei sentimenti di coesione e unità esistenti tra i carabinieri attraverso il richiamo a intramontabili valori e semplici eroici gesti quotidiani». La pubblicazione è giunta all’81° edizione.
L’agenda, il calendarietto e il planning
Spazio anche per l’edizione 2021 dell’Agenda riguardante il tema ‘Pinocchio e i carabinieri’, «ove è tangibile il legame indissolubile tra il celebre racconto e l’Arma, celebrando così i 140 anni dalla prima apparizione pubblica dell’opera di Carlo Lorenzini, conosciuto come Collodi, e ricordando al contempo le sue espressioni nel mondo delle arti grazie al prezioso contributo offerto da moltissimi illustratori e artisti in una sorta di sfida artistica». A completare l’offerta editoriale il calendarietto da tavolo dedicato al gioco e all’uomo e il planning da tavolo dedicato al 150° anniversario di Roma Capitale e alle altre Capitali d’Italia. I ricavati delle vendite saranno devoluti rispettivamente all’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma e l’ospedale psichiatrico ‘Bambino Gesù’ d Roma.