Il 9 marzo, ad un anno esatto dal giorno in cui l’Italia è entrata in lockdown a causa della pandemia, l’associazione Corsa all’Anello presenterĂ ‘Testimonianze dal contagio’, una drammaturgia realizzata da Paolo Gazzara, sul tema delle epidemie che hanno afflitto l’umanitĂ dai tempi piĂ¹ antichi fino ai nostri giorni.
‘Testimonianze dal contagio’
Il lavoro, realizzato in gran parte in streaming, richiama una lettura drammatica tenuta al teatro Manini nel settembre 2020, durante il Festival delle arti del Medioevo, al termine di uno stage tenuto da Gazzara. Visto il successo dello spettacolo ed il drammatico e prolungato protrarsi della pandemia, si è ritenuto che l’iniziativa potesse essere non soltanto replicata, ma soprattutto esportata in streaming al grande pubblico, invitato a condividere riflessioni ed emozioni sull’esperienza che tutto il mondo sta vivendo. E così la lettura-spettacolo è diventata l’occasione per sperimentare un nuovo linguaggio, fatto di teatro e di testimonianze rivissute in streaming da tutti i lettori-interpreti. Il video, che verrĂ trasmesso alle 21 sulla pagina Facebook, sul canale Youtube e sul sito ufficiale della Corsa all’Anello (www.corsallanello.it), utilizza brani tratti da opere letterarie di Manzoni, Boccaccio, Camus, Saramago, Sontag, Aleksievic e Mastrocola. Le musiche originali sono di Francesco Gazzara. «Tra le numerose interessanti esperienze di teatro e di televisione che ho avuto occasione di vivere – commenta Paolo Gazzara – questa lettura drammatica sulla calamitĂ del contagio è certamente tra quelle che piĂ¹ mi hanno coinvolto. Non soltanto per le ovvie ragioni legate al drammatico tema della pandemia, ma anche perchĂ©, facendo ‘di necessitĂ virtĂ¹â€™, come spesso accade, confesso di essermi lasciato coinvolgere con piacere dalla forte tentazione dello streaming. Scelta obbligata si dirĂ , dati i tristi eventi del lockdown e della interminabile lunga notte dei teatri. Ma anche imprevista opportunitĂ per sperimentare un linguaggio nuovo, nel quale teatro e online potessero alternarsi e confrontarsi, e fondersi e confondersi tra loro: con effetti suggestivi oltre che in gran parte imprevedibili. Da questa pretesa è nato il nostro ‘Testimonianze dal contagio’. La differenza sostanziale tra il linguaggio teatrale e quello, piĂ¹ diretto e piĂ¹ intimo, della comunicazione in streaming, non impedisce che si formi un rapporto intenso tra ciĂ² che va in scena su un palcoscenico e ciĂ² che l’attore tiene per sĂ©, nella sua veritĂ piĂ¹ personale, piĂ¹ indicibile, rivissuta da lui solo nel chiuso della sua casa e trasmesso via etere, senza enfasi e senza finzioni. E voglio elogiare senza riserve i miei interpreti per aver saputo accostare alla recitazione attoriale una ‘non recitazione’, una spontaneitĂ di accenti che davvero costituisce una prova d’attore quasi inedita. E di forte qualitĂ comunicativa».
La Corsa all’Anello 2021 sarĂ ‘ibrida’
Lo spettacolo farĂ da prologo all’edizione di aprile della Corsa all’Anello che sarĂ , per così dire, ‘ibrida’. Ci saranno infatti molti eventi digitali e, dove sarĂ possibile, seguendo l’andamento dell’emergenza Covid-19, verranno organizzati eventi in presenza. L’associazione Corsa all’Anello sta organizzando contestualmente anche dei workshop visto il successo dell’esperienza dello scorso settembre che ha ‘regalato’ prodotti di qualitĂ proprio come lo spettacolo di Gazzara, esibizione finale di uno dei laboratori. A breve verranno comunicati tutti i dettagli ed il programma. L’associazione Corsa all’Anello informa che sta pianificando anche un’edizione completa, che si terrĂ entro il 2021.