19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Cannara, trovata una tartaruga azzannatrice

Cannara, trovata una tartaruga azzannatrice

di Simone Francioli
24 Giugno 2021
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Particolare ritrovamento in un laghetto privato di Cannara, dove i carabinieri forestali del nucleo Cites, su segnalazione di un cittadino hanno sequestrato un esemplare di Chelydra serpentina, anche come conosciuto come tartaruga azzannatrice. Con un carapace di 25 centimetri, l’animale presentava già una taglia importante, segnale – riferiscono i forestali – di un lungo tempo in cui ha potuto esercitare la sua voracità nell’habitat locale privo di specie antagoniste per lei. Può rappresentare un pericolo anche per la Emys orbicularis, unica specie autoctona di tartaruga d’acqua.

Le caratteristiche e i pericoli

La tartaruga azzannatrice è piuttosto aggressiva quando è fuori dall’acqua. Ha un corpo robusto, una lunga coda, muscoli del collo particolarmente sviluppati, che le consentono di sferrare abili morsi. Ha una struttura ossea mascellare – ‘becco corneo’ – che le consente di sferrare morsi potenti e pericolosi anche per l’uomo, potendo amputare di netto le falangi delle dita. In Italia ne è vietata la vendita e la detenzione in quanto specie ricompresa tra quelle, di cui al decreto ministeriale 19.4.1996, considerate pericolose per la salute e la pubblica incolumità: introdotte illegalmente vengono poi abbandonate in natura una volta cresciute e diventate difficili da gestire.L’esemplare, in buone condizioni, è stato affidato in custodia all’erpetologo Carlo Guidi dello Zooproject di Perugia, una delle poche strutture in Italia autorizzata alla detenzione di rettili pericolosi. «Il ritrovamento sempre più frequente di tartarughe azzannatrici nei nostri corsi d’acqua – riferisce Guidi – dimostra quanto sia facile l’adattamento di questi animali di origine Nord Americana al nostro ambiente. Sono in grado di fare letargo e quindi superare bene i nostri inverni. La Chelydra serpentina può raggiungere i 70 centimetri di carapace e qualche decina di chili di peso. Ogni volta che si introduce un essere vivente non autoctono in un ambiente si va a rompere il delicato equilibrio che esiste all’interno di qualsiasi ecosistema. Sarebbe auspicabile ‘bonificare’ i nostri territori da questi animali, combattere la detenzione illegale per salvaguardare le popolazioni autoctone di pesci, anfibi, rettili ed anche uccelli».

I precedenti

In Umbria non è il primo rinvenimento, un esemplare venne recuperato già nel 2010 ad Otricoli ed un altro nel 2012 a Gubbio. È importante recuperare eventuali altri esemplari, per metterli in condizioni di sicurezza conferendoli a strutture idonee individuate dal ministero dell’Ambiente. In caso di avvistamento prestare molta attenzione, evitare iniziative di recupero e segnalare il tutto prontamente ai carabinieri forestali. Ma l’indicazione più importante è quella di non acquistare animali pericolosi e vietati.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.