15 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni centro dell’Italia e scrigno di una storia dal fascino millenario

Narni centro dell’Italia e scrigno di una storia dal fascino millenario

di Fabio Toni
24 Febbraio 2022
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di ‘Montagne Misteriose’

Qual è la meta irrinunciabile che nessun viaggiatore può farsi scappare? Il centro geografico d’Italia a Narni.

Storia di Narni

Narni è una città dell’Umbria meridionale ricca di bellezze storiche e naturalistiche. La sua origine risale al periodo protostorico, quando questa terra era abitata dal popolo degli osco umbri, una delle prime popolazioni italiche. Fu l’ultima roccaforte dell’Umbria prima della conquista da parte dell’impero romano. Quando divenne una colonia romana, passò dal nome umbro di Nequinum al nome romano di Narnia, per il fiume che l’attraversa, l’attuale Nera, che in antichità veniva chiamato Nahar. Da qui nasce la radice del suo nome Nahar Narnia. Il nome Narnia non vi ricorda nulla? Lo scrittore britannico C.S. Lewis si ispirò a Narni per le sue famose ‘Cronache di Narnia’ e ciò che descrive nei suoi romanzi, rende magnificamente l’idea del paesaggio narnese. Sapete come descriveva Narnia Bri il cavallo? «… Narnia, la felice terra con le montagne coperte d’erica e le colline coperte di timo. Narnia dai molti fiumi e le splendide valli, con le caverne muschiose e fitte foreste che risuonano del lavoro dei nani. Com’è dolce l’aria! Una sola ora trascorsa laggiù vale più di mille giorni passati in qualsiasi altro luogo…».

Il parco di Narni

Ed è esattamente come a Narnia che vi troverete l’accoglienza da parte dello spirito del Fauno che custodisce il bosco dove risiede il centro d’Italia. All’interno di un rigoglioso bosco di lecci, si cela segreta quest’opera monumentale. Questo luogo prende il nome di Cardona, per il ponte romano che si trova nel suo grembo. Ponte Cardona è il quarto ponte dell’acquedotto romano della Formina, antico manufatto lasciato in eredità dagli imperiali coloni di queste terre. Quest’opera architettonica è lunga 13 chilometri, gran parte dei quali scavati a mano, nella pietra calcarea, dagli operai romani. Ha rifornito la città di Narni fino al secolo scorso, pensate che la sua operatività risale fino al primo ventennio del ‘900.

Sovrastante quest’opera nacque una strada, che venne nel corso del tempo, usata e accatastata come comunale, con il nome di strada della Formina. In questi 2 mila anni di storia, il percorso è stato attraversato da molte figure importanti per la storia nazionale, ma forse la più rilevante è stata quella di Francesco d’Assisi. Francesco, durante uno dei suoi ritiri spirituali, trascorse del tempo nell’eremo che si trova in una frazione di Narni, esattamente vicino a dove sorge il Caput acquae, la prima delle sette sorgenti che alimentano l’acquedotto. Percorse la strada della Formina per giungere dal sacro speco di Sant’Urbano.

Ancora oggi si riesce a percepire l’influenza del suo passaggio e a comprendere quanto Francesco fosse innamorato di questa natura che è rimasta immutata nel corso dei secoli fino ad oggi. Nel 2014 uno studioso perugino appassionato di geografia, iniziò la sua ricerca sul preciso punto in cui cade il centro geografico d’Italia, con l’aiuto dell’I.G.M. e con l’ausilio delle tecnologie satellitari. Trovò che l’esatta ubicazione del centro geografico d’Italia si trova a Roma, mentre il centro geografico peninsulare d’Italia si trova a Narni. Questo studio rispolverò dall’armadio uno scheletro chiuso lì dentro dagli anni ’90, quando la proloco di Narni individuò e scelse ponte Cardona come centro convenzionale, poiché il meridiano centrale d’Italia attraversa Narni ma passa a qualche chilometro dal ponte.

Arte, cultura e natura a Narni

Dagli anni ’90 al 2014 l’area archeologica Ã¨ stata abbandonata a se stessa ma, dopo questo studio, un’associazione locale ha iniziato un‘opera di recupero della zona con un progetto che consiste nella realizzazione e nella conservazione di un un parco archeologico lungo tutti i 13 chilometri di acquedotto. Ad oggi l’associazione ha riaperto il primo tratto di strada che ricollega il centro storico della città fino a ponte Cardona. Un percorso di 5 chilometri facilmente percorribili per tutti all’interno del bosco e sulle tracce dell’antico acquedotto romano. Un’esperienza unica dove poter ammirare la coesistenza equilibrata fra natura e uomo. Il centro d’Italia è un luogo dove si riesce ancora oggi a percepire la sacralità di questa terra e i ragazzi dell’associazione, con il loro operare trasmettono questo antico legame ormai dimenticato tra uomo e natura.


VIDEO – NARNI E LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI (PRIMA PARTE)

VIDEO – NARNI E LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI (SECONDA PARTE)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE YOUTUBE ‘MONTAGNE MISTERIOSE’


LE FOTO

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Narni: la 57esima Corsa all’Anello è stata vinta dal Terziere Santa Maria

11 Maggio 2025
Arma dei carabinieri ternana in lutto per la scomparsa del brigadiere Demitri Rei
Dal territorio

Arma dei carabinieri ternana in lutto per la scomparsa del brigadiere Demitri Rei

11 Maggio 2025
Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

11 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy light rain with thunder
15 ° c
94%
5mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.