di Simona Panzolini
10 giorni, 260 eventi, 11 diverse location, 90 band e oltre 500 musicisti: questi i numeri di Umbria Jazz 2022. L’evento, da sempre fiore all’occhiello dellโUmbria, torna finalmente dopo due anni complicati – una cancellazione e una versione ridotta – nella sua
sua massima espressione, dall’8 al 17 luglio.
La presentazione si รจ tenuta mercoledรฌ 18 maggio al ‘Blue Note’ di Milano, tempio del jazz milanese: presenti la presidente della Regione Donatella Tesei, il fondatore e direttore artistico Carlo Pagnotta, il presidente della fondazione UJ Gianluca Laurenzi, Paolo Salvaderi amministratore delegato Mediaset Radio e Nick ‘The Nightfly’ di Radio Montecarlo.
Il format rimane quello ‘storico’: Arena Santa Giuliana main stage per i grandi eventi, concerti pomeridiani al teatro Morlacchi, dimensione piรน cameristica per la Galleria Nazionale dell’Umbria, club notturno per via della Viola. Tornano anche i concerti all’aperto in piazza IV Novembre e ai giardini Carducci a cui si aggiunge il nuovo palco in piazza Matteotti.
Un ritorno attesissimo per l’estate perugina dove finalmente si torneranno a sentire per le vie cittadine le note del jazz e a respirare quell’atmosfera particolare che รจ mancata tanto ai perugini e ai turisti amanti dell’Umbria.