Due anni di restauri e per la rocca maggiore di Assisi è tempo di nuova vita. C’è la riapertura del monumento simbolo della città , il fulcro dell’offerta museale comunale.
Via libera
Da giovedì 22 giugno la rocca maggiore è tornata ad accogliere i visitatori sotto la gestione di Opera Laboratori, società leader nella gestione museale che ad aprile dello scorso anno si è aggiudicata l’affidamento in concessione dei servizi museali (Foro Romano, Pinacoteca, Rocca Maggiore, Domus del Larario e Domus di Properzio) e anche dell’ufficio informazioni e accoglienza turistica in piazza del Comune. «Diventerà – viene sottolineato – il fulcro dell’offerta museale comunale che vede un importante progetto di valorizzazione messo a punto insieme ad Opera Laboratori. Parte centrale del progetto sarà il nuovo servizio di mobilità turistica, ideato e gestito per l’azienda fiorentina da Martinelli Servizi Turistici, già presente sul territorio con la propria sede di noleggio a Santa Maria degli Angeli e che vanta un’importante esperienza e affidabilità nel settore della mobilità turistica. Il servizio Assisi Serafica Bellezza – Eco Tour consentirà attraverso due bus elettrici di nuova generazione, con tetto panoramico e postazioni per diversamente abili, di offrire alla città di Assisi un servizio innovativo, efficiente e sostenibile, in piena condivisione con l’indirizzo dell’amministrazione assisiate». La rocca maggiore sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino ad agosto, nei mesi di aprile maggio e settembre dalle 10 alle 18,30, nei mesi di marzo e ottobre dalle 10 alle 17,30, da novembre a febbraio dalle 10 alle 16,30. Chiusa il 25 dicembre.
Mini bus
I mini bus messi a disposizione – viene puntualizzato – saranno «un vero compendio di tecnologia e confort che, abbinati alle ridottissime dimensioni a tutela dell’importante patrimonio cittadino, saranno in grado di offrire un afflusso costante di visitatori ad uno dei monumenti più identificativi della città . Nelle tre fermate individuate strategicamente presso Piazza del Comune, Rocca Maggiore e Piazza San Pietro, gli ospiti avranno a disposizione corse ogni 20 minuti, potendo scendere e risalire in modalità Hop On – Hop Off, fino a completamento della loro visita. Il biglietto integrato comprenderà il servizio più l’ingresso ai musei al costo di 14 euro a differenza dei 9 euro previsti per il solo percorso Spirituale Serafica Bellezza (saranno garantiti sconti e gratuità per soggetti deboli e famiglie). Le visite a bordo dell’Assisi Eco Tour saranno arricchite da un commento audiovideo, tradotto in cinque lingue, che guiderà gli ospiti introducendoli di fatto alla visita dei musei stimolando interesse e curiosità , elemento imprescindibile anche per un incremento dei giorni di permanenza in città ».
Il restauro da un milione di euro
L’intervento è consistito nella realizzazione di un nuovo solaio e del pavimento nel salone d’onore, l’opera del camminamento-ballatoio che percorre tre lati del monumento, la scala di collegamento esterna con ricostruzione del parapetto, le rampe di accesso al cassero, la riqualificazione della torre poligonale con possibilità di accesso diretto. Sono stati poi realizzati nuovi impianti tecnologici. Gli adeguamenti consentiranno una visita unica di questo monumento restituendo al livello superiore, aperto per la prima volta al pubblico, anche viste panoramiche eccezionali. Il tutto per circa un milione di euro. «L’amministrazione comunale è al lavoro per implementare i finanziamenti per un secondo stralcio di lavori di riqualificazione, per una nuova funzionalizzazione del lato nord nonché per l’ideazione di percorsi espositivi in collaborazione con il nuovo gestore dei musei civici Opera Laboratori».