24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » A Terni in mostra l’innovativo Steiner

A Terni in mostra l’innovativo Steiner

di Francesca Torricelli
9 Ottobre 2015
in Attualità, Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'artista Carlo Steiner

L'artista Carlo Steiner

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Offrire ai cittadini ternani un punto di vista diverso sul loro contesto di origine. È questo l’obiettivo di ‘Ternità’, la prima mostra personale di Carlo Steiner, allestita dall’11 ottobre al 6 gennaio a palazzo Primavera di Terni, la sua città di origine. L’esposizione antologica, a cura di Elisa Del Prete, ripercorre i 25 anni di carriera dell’artista e segna una fase di rinnovamento del palazzo di origine cinquecentesca, volta a rigenerare l’identità come spazio espositivo dedicato all’indagine e alla valorizzazione dell’attività di artisti contemporanei legati al territorio.

Terni mostra Ternità Carlo Steiner (20)Carlo Steiner Nato a Terni nel 1957, Steiner, ha frequentato il liceo classico ‘Tacito’, si è poi iscritto all’Accademia delle belle arti di Viterbo e successivamente si è trasferito a Milano per frequentare la neonata Naba, la Nuova accademia di belle arti. Pur non essendo mai tornato a vivere nella sua città natale, l’intero percorso artistico di Carlo Steiner è contrassegnato da una sorta di ‘Ternità’ che sottintende il suo approccio, il suo sguardo e la sua pratica.

L’INTERVISTA A CARLO STEINER – IL VIDEO

L’esperienza vissuta «La ‘Ternità’ è una condizione che mi ritrovo addosso e che è costituita da legami con persone, luoghi e cose che in qualche modo mi determinano ancora», spiega l’artista. «Definire e mettere a fuoco questa condizione non è semplice. Il punto di partenza lo trovo nell’esperienza vissuta, che si traduce in molti dei miei lavori come tracce visive che diventano immagini su cui indagare per trovare qualcosa di apparentemente indicibile, strano e insolito».

Terni mostra Ternità Carlo Steiner (18)Il percorso artistico La mostra ‘Ternità’ propone uno sguardo su tutto il suo percorso artistico, dalla fine degli anni ottanta a oggi, alla ricerca di quegli elementi che segnano, dopo oltre trent’anni di lontananza, l’appartenenza a una condizione originaria da cui difficilmente si possono prendere reali distanze. Un modo di essere, quello del contesto di origine, di cui lo sguardo rimane intriso, un atteggiamento che si assume, un giudizio e un orgoglio che si nutrono di tutti gli aspetti e le storie che caratterizzano il territorio ternano.

ALCUNI SCATTI DELLA MOSTRA 

La mostra «Dal primo livello dedicato a ‘Spore’, l’ultima grande installazione realizzata dall’artista – spiega la curatrice della mostra, Elisa Del Prete -, il pubblico viene guidato al secondo livello per incontrare un nucleo di opere che, messe in dialogo da parte a parete, ‘Allarmi’ e i ‘Circuiti’, ‘Mensola’ e ‘Neve ai lati’, aprono a direzioni centrali della sua ricerca. Per giungere, poi, al terzo livello in cui il ciclo di ‘Intarsi’ e quello di ‘Herald’, acanto alla serie di lamiere e bacheche volgono lo sguardo del visitatore a una condizione sociale e mediatica che si presenta indistricabile. Estremizzata, infine, in ‘Kebab’ al piano terra, la traccia video di una performance che, anche nel suo essere assente, chiude la mostra lasciando aperti interrogativi sulla consistenza del mondo moderno come su quella dell’arte stessa».

Terni Ternità le opere (1)L’approccio di Steiner Affascinato dal mistero selvatico degli oggetti naturali, di cui è inesausto esploratore e raccoglitore, e della sapienza tecnica che l’uomo ha continuato a perfezionare nel corso della storia, l’artista non cessa mai di attivare processi e giocare con i materiali più vari, dal legno alla lamiera, dalla carta di giornale alle ostie. Il suo approccio non si ispira a quello tradizionale dello scultore che forgia la materia, bensì a quello dell’inventore che della materia vuole modificare la struttura.

Le giovani generazioni La realizzazione della mostra prevede il coinvolgimento degli studenti del liceo artistico ‘Metelli’ di Terni che hanno affiancato l’artista nell’allestimento delle opere negli spazi di palazzo Primavera. I ragazzi hanno lavorato alla documentazione fotografica e video e curato il percorso di visite guidate che verrà offerto ai visitatori, sulla base di contenuti realizzati direttamente dagli studenti. «Ho avuto modo di parlare con questi ragazzi – ha detto il vice sindaco Francesca Malafoglia – e mi hanno detto che questa esperienza per loro è incoraggiante. Bé questo direi che è molto significativo. La mostra, che nel particolare tema trattato rompe un po’ gli schemi, è occasione di riflessione sulla nostra città. Utile per il suo valore artistico e culturale, ma anche come elemento innovativo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
25 ° c
39%
10.4mh
31 c 11 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.