22 °c
Terni
25 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, inaugurata la Fiera dei morti: «Esordio davvero partecipato»

Perugia, inaugurata la Fiera dei morti: «Esordio davvero partecipato»

di Francesca Torricelli
2 Novembre 2023
in Eventi
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono stati il sindaco Andrea Romizi e gli assessori al commercio e alla sicurezza del Comune di Perugia, rispettivamente Clara Pastorelli e Luca Merli, a inaugurare la Fiera dei morti edizione 2023 – in programma dal 1° al 5 novembre – prima a Pian di Massiano, alla direzione fiera, e poi in piazza Italia, presso al mercato delle città gemelle. Al doppio taglio del nastro mercoledì mattina hanno partecipato anche la vicepresidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, Paola Fioroni, il consigliere regionale Tommaso Bori, il consigliere comunale Sarah Bistocchi, i dirigenti del Comune Roberto Ciccarelli, Roberto Chiesa e Stefania Papa, la comandante della polizia Locale Nicoletta Caponi con la vicecomandante Antonella Vitali, i vicepresidenti del Consorzio Perugia in centro Paolo Mariotti e Alessandro Granieri, la Ceo di Magenta events Lucia Boccolini, che ha curato l’allestimento degli stand sull’acropoli per conto del Consorzio.

«Un esordio davvero partecipato»

Come sempre, sono numerose le categorie merceologiche presenti a Pian di Massiano con orario 9-21 e sull’acropoli, tra corso Vannucci, piazza della Repubblica, via Mazzini e piazza Italia, con orario 10-20. Una variegata offerta commerciale che sin dalle prime ore ha attirato un consistente flusso di visitatori. «Un esordio davvero partecipato», ha affermato il sindaco Romizi. «Non ci meraviglia, perché la fiera è un’antichissima tradizione profondamente sentita dai perugini. Saranno giornate preziose, capaci di regalare alle famiglie il piacere di stare insieme. Se anno dopo anno la fiera continua ad avere successo richiamando anche tante persone da fuori città un plauso va fatto agli espositori e a tutti coloro che lavorano per organizzare l’evento». L’assessore Pastorelli ha detto che «finalmente è tornata la fiera più importante del Centro Italia e tra le principali del nostro Paese. Stimiamo, in questi cinque giorni, un afflusso di più di 50 mila visitatori. Alla sezione di Pian di Massiano si aggiunge ancora una volta quella in centro storico, che coinvolge anche gli espositori delle città gemellate con i loro prodotti tipici sempre di grande interesse. I tanti turisti stranieri presenti in città saranno contenti di scoprire questo clima internazionale. In particolare, non potevano mancare all’appello Seattle e Grand Rapids con cui abbiamo festeggiato il trentennale del patto di gemellaggio. Al Consorzio Perugia in Centro va un ringraziamento per aver puntato su qualità e ricercatezza degli stand». L’assessore Merli ha ricordato poi che «la polizia Locale, in sinergia con le forze dell’ordine, garantirà un presidio costante in fiera e sul fronte della viabilità per il regolare svolgimento della manifestazione e la sicurezza dei cittadini». I vicepresidenti di Perugia in Centro, Mariotti e Granieri, e Lucia Boccolini hanno ribadito, infine, di aver «puntato molto sull’artigianato di livello, sulla valorizzazione dell’enogastronomia di qualità e su un’armoniosa integrazione della fiera con le attività già esistenti sull’acropoli».

Celebrazioni del 2 novembre 

Al cimitero monumentale un percorso della memoria dedicato alle donne. È la novità introdotta nel programma delle celebrazioni del 2 novembre del Comune di Perugia. Come ogni anno, la giornata si apre, alle 8, con l’allocazione di una corona presso la lapide del palazzo della Prefettura alla presenza del prefetto; poi, rappresentanze dell’Esercito, della polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza, della polizia Penitenziaria, della polizia Locale e della polizia Provinciale deporranno corone presso lapidi e monumenti in diversi punti del centro storico. Alle 11, nel civico cimitero, l’omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre seguito dalla visita all’Ossaia comune, alla tomba del cecoslovacco Matuska, alle tombe dei patrioti caduti nella guerra di Liberazione, a quelle di personalità perugine. In particolare, si renderà omaggio alle tombe di tre donne accomunate dalla grande personalità, da spiccate doti individuali e dall’impegno sociale. Si tratta di Vittoria Aganoor Pompili, Elettra Gonnelli e Maria Alinda Bonacci Brunamonti. La visita al cimitero monumentale si concluderà alle 11.30 con la messa ordinata dall’Esercito.

Minimetrò e Busitalia

Dal 1° al 5 novembre, sarà emesso il titolo di viaggio ‘Up giornaliero Fiera 2023’ da parte di Busitalia e Minimetrò acquistabile presso i distributori automatici del minimetrò e la biglietteria minimetrò a Pian di Massiano, ad un prezzo pari a 3,50 euro, invece che 5,40. Tale biglietto sarà utilizzabile da un adulto ed un bambino al di sotto di 12 anni all’interno degli autobus/treni e su minimetrò, prevedendo pertanto l’estensione della gratuità per i minori entro i 12 anni, fino ad un massimo di un minore per ciascun adulto. La validità complessiva del titolo di viaggio sarà pari a 24 ore dalla prima convalida e comunque non oltre i giorni della durata dell’evento. Pertanto, tale tipologia di biglietto sarà erogabile e valido tutti i giorni a partire dal 1° al 5 novembre 2023. Nei giorni festivi, ossia 1° e 5 novembre, infine, sono potenziate le linee di autobus F e G che collegano, sostanzialmente, il centro storico a Pian di Massiano passando, rispettivamente, per la direttrice di Elce e di via dei Filosofi.


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Terni, c’è la mostra ‘L’eredità della vita’ su crisi climatica e ambiente – Fotogallery

3 Maggio 2025
Umbria Jazz Spring #2, la giornata d’esordio
Eventi

Umbria Jazz: Pagnotta chiude la porta a Terni. Bandecchi: «Morto un Papa se ne fa un altro»

23 Febbraio 2025
Eventi

Al Consortium di Massa Martana arriva ‘Teatro Vivo 2025’

21 Febbraio 2025
Terni: pugni al direttore dello store. Condannati per rapina
Eventi

Terni: all’Ipercoop la presentazione del libro ‘Il mio nome è Otto’ di Valeria Troiani

10 Febbraio 2025
Terni, canile Colleluna: accordo da 101 mila euro per la fornitura di crocchette-bocconcini
Eventi

Terni, primo Open day 2025 per il canile di Colleluna

28 Gennaio 2025
Eventi ‘special price’: «Modo per dire grazie»
Eventi

Natale a Cardeto: un sabato fra eventi e musica

20 Dicembre 2024

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
26 ° c
48%
3.6mh
34 c 17 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.