Proseguono le giornate di apertura della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Terni a cura della Confraternita di San Giuseppe e San Francesco di Paola. «Un capolavoro del 15esimo e 16esimo secolo oggi finalmente restituito al culto e tornato accessibile al pubblico dopo decenni di chiusura», spiegano dalla Confraternita. «La chiesa, con il convento attiguo, si ergono sulla sommità del parco storico delle Grazie, in posizione panoramica e sono particolarmente cari alla memoria storica dei ternani per essere stati il centro della spiritualità di Barnaba Manassei, il lazzaretto della città e, in anni più recenti, la chiesa preferita per i matrimoni». Sabato 7 settembre sarà possibile visitare la chiesa e il chiostro dalle 11 alle 21. Sarà possibile contribuire alle attività della confraternita di restauro e rigenerazione del luogo storico con una libera offerta. Nella serata di sabato 7, dalle 21.30, si svolgerà lo spettacolo ‘Il mercante di stoffe’, musical ispirato a San Francesco d’Assisi scritto e interpretato da Matteo Corrado, ingresso a offerta.
Terni, c’è l’apertura della chiesa di Santa Maria delle Grazie