A Spoleto torna il weekend tra i più golosi dell’anno: la città umbra da venerdì 1° a domenica 3 novembre è pronta ad accogliere gli amanti della pasticceria grazie all’evento ‘Dolci d’Italia’. Il taglio del nastro è in programma venerdì alle 12 al chiostro di San Nicolò. Tra gli altri, saranno presenti Aldo Amoni, presidente Epta Confcommercio Umbria, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti e il presidente di Confcommercio Spoleto Tommaso Barbanera.
«Siamo arrivati ad una quinta edizione – afferma Amoni – che si preannuncia come un’esperienza immersiva nella dolcezza attraverso mercati, esposizioni, cooking show, degustazioni, laboratori, appuntamenti culturali e intrattenimento. Prima di tutto, mantenendo così fede al nome della manifestazione, abbiamo cercato di portare sempre più dolci dalle regioni italiane occupando come spazi diversi palazzi della città ma con il bellissimo chiostro di San Nicolò che rimane ancora il cuore pulsante. Siamo molto soddisfatti anche perché abbiamo appreso da parte del presidente degli albergatori di Spoleto che le strutture ricettive sono sold out e con il bel tempo previsto siamo sicuri che ci sarà pure un pienone di visitatori. L’obiettivo di questi eventi che facciamo con Epta è quello di aiutare il commercio nei centri storici, in questo caso di Spoleto, e quindi andiamo a sostegno dell’attività commerciale dei nostri associati perché oggi ne hanno tanto bisogno».
Una edizione di ‘Dolci d’Italia’ caratterizzata quindi dalla sezione ‘Le delizie dello stivale’ grazie a spazi espositivi dove sarà possibile ammirare, acquistare e gustare dolci tipici da tutta Italia. Tanti i produttori provenienti da 16 regioni italiane con squisite specialità dei rispettivi territori: 23 città e 23 dolci presenti. Al piano terra del chiostro di San Nicolò si aprirà subito il sipario dello ‘Sweet show’, il grande mercato dove sarà possibile ammirare, acquistare e soprattutto assaggiare prelibatezze dolciarie artigianali provenienti da ogni angolo d’Italia. Al secondo piano del chiostro, inoltre, c’è la ‘Sweet academy’ che ospiterà alcuni dei migliori pastry chef del panorama italiano, pronti a svelare i segreti delle loro creazioni. Sempre al chiostro spazio anche ai più piccoli tra gioco e didattica in cui i bambini possono essere protagonisti. L’obiettivo è quello di stimolare la loro creatività e la conoscenza delle materie prime: l’uso corretto degli alimenti si unisce al divertimento di lavorare e creare con le proprie mani piccole delizie da gustare in compagnia. Gli ‘Sweet lab’ a palazzo Mauri saranno invece dedicati agli adulti, con la chef Donatella Aquili. La dolcezza incontrerà anche la storia di Spoleto con uno speciale evento collaterale: in occasione della ‘Giornata nazionale del trekking urbano’ si terranno passeggiate guidate per scoprire gli angoli più suggestivi della città. Al termine delle escursioni, i partecipanti potranno degustare dolci artigianali offerti da ‘Dolci d’Italia’. Pure la musica farà da cornice alla tre giorni spoletina. Torna infatti anche quest’anno il ‘Pink party’, venerdì al teatro nuovo Giancarlo Menotti: cena a buffet, dress code con almeno qualcosa di rosa e divertimento assicurato sulle hit degli anni ’70/’80. A Spoleto il gusto dei dolci si incontrerà anche con quello dei cibi di strada: in piazza Pianciani i truck di ‘Non solo dolci’ sapranno soddisfare gli appetiti dei fan dello street food.