34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, percorsi formativi professionalizzanti: il 21 gennaio al via le iscrizioni

Umbria, percorsi formativi professionalizzanti: il 21 gennaio al via le iscrizioni

Proposti dal Consorzio Sul (Scuole umbre per il lavoro) saranno gratuiti e finanziati dalla Regione Umbria. C'è tempo fino al 10 febbraio

di Francesca Torricelli
20 Gennaio 2025
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Rivolti ai giovani dai 14 ai 19 anni non compiuti, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado, si aprono martedì 21 gennaio le iscrizioni per i percorsi formativi professionalizzanti proposti dal Consorzio Sul (Scuole umbre per il lavoro).

Operatore termoidraulico, operatore elettrico, operatore grafico crossmedia, tecnico di cucina, tecnico per la programmazione e gestione impianti di produzione – indirizzo sistemi a Cnc’, operatore alla riparazione dei veicoli a motore, operatore del benessere – indirizzo estetista, operatore del benessere – indirizzo acconciatore. «Questi i profili tra i quali si può scegliere per intraprendere un percorso che da accesso immediato al mondo del lavoro – spiegano dal Consorzio Sul – con inserimento occupazionale che sfiora il 90% in tutti e otto i percorsi». Ci si potrà iscrivere fino a lunedì 10 febbraio attraverso il portale del Miur, selezionando il percorso professionale scelto e una delle sei agenzie formative che fanno parte del Consorzio che lo propone: associazione Cnos Fap Umbria, Scuola di arti e mestieri G.O. Bufalini, Centro di istruzione e formazione professionale – Asp, Confartigianterni formazione e ricerca, Consorzio futuro, Iter impresa sociale e Ecipa Umbria.

I corsi, interamente gratuiti e finanziati dalla Regione Umbria, sono dedicati a figure professionali altamente richieste dalle piccole e medie imprese umbre che si sviluppano con la formula di tre anni più uno: al termine del triennio si consegue la qualifica professionale per lavorare, con la possibilità opzionale di fare un quarto anno che abilita alla professione imprenditoriale e quindi dà la possibilità di aprire un’attività autonoma. Alla fine del quarto anno si ottiene il diploma professionale che può essere abbinato anche a un contratto di apprendistato di primo livello.

«Il Consorzio – spiega il presidente del Sul Roberto Palazzetti – è nato nel 2021 con l’obiettivo di creare un ponte verso il lavoro mettendo insieme le forze e questo ci ha permesso di realizzare un sistema formativo che al suo interno racchiude ben oltre 60 laboratori diffusi sul territorio umbro che parlano delle professioni più storiche e tradizionali». Le sei agenzie accreditate per la formazione iniziale che fanno parte del Consorzio Sul hanno complessivamente sedi in tutto il territorio regionale e, chiuse le iscrizioni ministeriali, si possono comunque contattare i singoli enti per iscriversi ai corsi professionalizzanti dell’offerta formativa del Sul, in base alla proposta di ognuno.


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
28%
19.4mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.