19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Caro energia Ast, Bandecchi-Cardinali: «Una soluzione c’è. E riguarda il polo chimico»

Caro energia Ast, Bandecchi-Cardinali: «Una soluzione c’è. E riguarda il polo chimico»

Terni - L'idea di 'spingere' al 100% la centrale Edison presente negli spazi di Sabbione verrà sottoposta a Regione e Governo

di Fabio Toni
21 Febbraio 2025
in Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Cardinali e Bandecchi

Cardinali e Bandecchi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il Comune di Terni sta lavorando per arrivare all’accordo di programma e ha la soluzione vera e immediata per ridurre del 4% il costo dell’energia elettrica di Ast. Non è dovuto, per l’accordo di programma, ma si può fare». Così il sindaco di Terni Stefano Bandecchi, via Instagram, sulla questione del ‘caro energia’ che – come affermato da Arvedi-Ast – è ostativo, per l’azienda, alla firma dell’accordo di programma che dovrà portare investimenti sul piano aziendale e ambientale per il polo siderurgico di Terni.

TUTTO SU AST – UMBRIAON

A spiegare i dettagli della proposta ad Ansa Umbria è Sergio Cardinali, assessore comunale allo sviluppo economico. «La centrale Edison ‘turbogas a ciclo combinato’ presente nel polo chimico di Terni – afferma – produce attualmente circa 10 MW a fronte di un potenziale di 100. Si tratta di energia ‘scontata’ del 30% perché non paga il vettoriamento, ovvero l’affitto della rete elettrica, in quanto non transita sulla rete energetica nazionale. Siccome anche Ast un tempo poteva contare su una rete interna analoga, collegata all’impianto di Galleto e utilizzata prima della nazionalizzazione dell’energia elettrica, l’energia prodotta dall’impianto Edison del polo chimico potrebbe essere messa a disposizione delle acciaierie con innegabili vantaggi economici: un costo ipotetico di 120 euro per un MWh, scontato del 30%, potrebbe condurre ad un risparmio di circa 35 milioni di euro annui per Ast, ovvero ad un risparmio del 30% sul 10% dell’energia consumata annualmente».

In questo contesto secondo Cardinali, riporta ancora Ansa, «la centrale Edison, oggi attiva poche ore l’anno e che viene messa in rete solo quando ci sono ‘picchi’ nella richiesta da parte delle aziende del polo chimico, sarebbe operativa h24. A beneficiarne sarebbero le stesse aziende del polo che avrebbero l’energia necessaria ad un costo scontato. Edison ha già mostrato interesse verso tale proposta e il tema, quindi, è come far giungere questa energia ad Ast senza pagare il ‘vettoriamento’. Tutto ciò aprirebbe anche un ragionamento relativo all’utilizzo del vapore che tale centrale produce, che potrebbe essere messo a disposizione delle imprese ma anche dei cittadini residenti nelle zone limitrofe al polo chimico, con evidenti vantaggi ambientali in termini di riduzione di polveri sottili e CO2».

«Noi siamo pratici – aggiunge il sindaco Bandecchi – a differenza della valanga di chiacchiere che ascoltiamo ogni giorno. Abbiamo già parlato con Edison che sarebbe ben disponibile a far marciare la centrale al 100%. Questa azione si può fare subito con la disponibilità di Regione e Governo, a cui intendiamo illustrarla a strettissimo giro. Il costo dell’energia elettrica è un problema nazionale ma noi, con praticità, abbiamo trovato la prima soluzione vera. Che non era dovuta, visto che mell’accordo di programma questo aspetto non è contemplato, ma che ci sembra utile e significativa».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast, nuovo forno ‘walking beam’ da 47 metri con utilizzo idrogeno: scatta la valutazione preliminare
Ast

Ast, nuovo forno ‘walking beam’ da 47 metri con utilizzo idrogeno: scatta la valutazione preliminare

3 Maggio 2025
Ast

Ast, Urso: «Accordo di programma entro maggio». Il commento dei sindacati

4 Maggio 2025
Ast: ‘La grande opera’. Giovanni Arvedi visita la mostra al PalaSì
Ast

Ast, Arvedi scrive ai dipendenti: «Rilancio prosegue, 500 milioni di investimenti»

17 Aprile 2025
Arvedi-Ast al Mimit. Urso: «Entro il 20 gennaio soluzione-ponte costi energia. A febbraio l’Accordo»
Ast

Ast: appuntamento al Mimit il 2 maggio. C’è la convocazione

14 Aprile 2025
Ast

Terni: esuberi nella vigilanza Ast. Sindacati chiedono la «salvaguardia dei lavoratori»

10 Aprile 2025
Liti (Fim Cisl): «Ast investe su Sdf e Tubificio»
Ast

Liti (Fim Cisl): «Ast investe su Sdf e Tubificio»

8 Aprile 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.