20 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Repubblica Romana e marcia Garibaldi in Umbria: sabato evento a Carsulae

Repubblica Romana e marcia Garibaldi in Umbria: sabato evento a Carsulae

di Simone Francioli
6 Luglio 2022
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Repubblica Romana. Organizzazione ed eventi militari nelle Provincie dello Stato dal gennaio al luglio 1849 e marcia di Garibaldi attraverso l’Umbria fino a Cesenatico». Questo il titolo del volume che sarà presentato sabato 9 luglio – si inizia alle 17 – all’interno del parco archeologico di Carsulae, in particolar modo nella chiesa dei santi Cosma e Damiano: protagonisti nell’evento Silvia Casciarri (direttrice dell’area archeologica), Andrea Giardi (presidente della sezione ternana dell’Associazione mazziniana italiana), Domenico Cialfi (presidente del Centro studi storici Terni, ha curato la prefazione), Gianfranco Paris (presidente del comitato provinciale di Rieti per l’istituto per la storia del risorgimento itaiano) e il maestro Massimo Zavoli. Quest’ultimo, autore della copertina, presenterà la sua calcografia con tanto di dimostrazione di stampa con torchio calcografico portatile.

Tre opere in mostra. Il libro

Nella chiesa ci saranno tre opere in mostra: Garibaldi a Carsulae il 10 luglio 1849, sentinella garibaldina di Gerolamo Induno (entrambe incisioni di Zavoli)) ed incisione dell’arco di Carsulae (proprietà Giardi). «Una forma di Governo, quello instaurato nel territorio dello Stato Pontificio, che è stato giudicato dalla comunità internazionale, come l’esperienza più democratica, non solo per quei tempi. Molti furono – viene evidenziato nel lanciare l’evento – gli aspetti innovativi che si prefissarono di realizzare gli uomini chiamati a governare, a cominciare dalla concessione del suffragio universale per le elezioni dei deputati alla Costituente Romana, che vide, per la prima volta nella storia, una consistente partecipazione di popolo alle elezioni del 21 gennaio 1849. Il meticoloso lavoro di ricerca di Giardi, che affronta soprattutto gli eventi fondamentali dell’azione militare, politica e costituzionale dell’esperimento democratico repubblicano, si chiude con due cospicue appendici dedicate alle donne coinvolte nella lotta in difesa della Repubblica Romana, e dei canonici e prelati che a vario titolo si ritrovarono a difendere l’esperimento democratico romano, e che a causa di ciò sopportarono tutte le gravi e inevitabili conseguenze da parte di un potere rilegittimato dagli eserciti stranieri».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
20 ° c
92%
14.8mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.