17 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Acquasparta è pronta per ‘La festa del Rinascimento’

Acquasparta è pronta per ‘La festa del Rinascimento’

di Francesca Torricelli
6 Giugno 2022
in Eventi
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Cortei in abiti d’epoca, spettacoli teatrali, numerosi appuntamenti di approfondimento culturale, faranno da cornice alle sfide tra le tre contrade che si contendono le ‘chiavi’ della città. Tutto pronto per la 23esima edizione de ‘La festa del Rinascimento’, in programma ad Acquasparta da sabato 11 a domenica 26 giugno 2022.

Un paese in festa

Chiara Andreucci, presidente ente Il Rinascimento ad Acquasparta racconta come ‘La festa del Rinascimento’ sia «un appuntamento atteso, in grado di suscitare interesse per la ricchezza e la varietà della sua proposta. Per due settimane Acquasparta sarà un paese in festa, animato dalla passione dei contradaioli pronti a dare il meglio di sé nei cortei e nelle sfide, ad attendere i visitatori nelle taverne in un clima di accoglienza ed amicizia. Acquasparta sarà anche luogo di spettacolo e cultura, in cui riscoprire alcuni dei numerosi impulsi che hanno animato il tardo Rinascimento, epoca che risplende di arte e bellezza, ma anche profondamente rivoluzionaria. Di questa rivoluzione Federico Cesi, duca di Acquasparta, è stato uno dei protagonisti e dei fautori, insieme ai membri dell’Accademia dei Lincei, fra i quali spicca il nome di Galileo Galilei. Ma ciò che conta ancora di più, è che Acquasparta sarà un paese in cui moltissime persone saranno pronte a mettersi in gioco, ciascuna secondo le proprie inclinazioni, la propria disponibilità, i propri interessi, per dare valore al luogo nel quale hanno scelto di vivere e che amano. È questo il valore aggiunto del vivere in Umbria, terra ricca di realtà simili alla nostra, in cui il gioco e la festa non hanno importanza solo in quanto tali, ma creano comunità, scandendo un tempo che è di tutti».

‘Theatrum totius naturae’

Dall’11 al 26 giugno, si darà vita infatti, con scrupolosa fedeltà storica e forte coinvolgimento degli abitanti, alla rievocazione che affonda le proprie radici nei festeggiamenti che la piccola comunità organizzò in occasione dell’arrivo di Federico Cesi, una delle figure più significative della cultura scientifica del primo seicento, uno dei primi fautori in Italia dell’astronomia post-copernicana, appassionato studioso di scienze naturali, soprattutto di botanica, che si trasferì ad Acquasparta poco dopo il matrimonio con la giovane Artemisia Colonna, avvenuto nel 1614. Sfilate in costumi d’epoca, sfide fra contrade, spettacoli, iniziative per i più piccoli e le immancabili taverne tipiche, saranno infatti gli ingredienti della 23esima edizione, durante la quale le tre contrade del borgo – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – si contenderanno le ‘chiavi’ della Città. ‘La festa del Rinascimento’ 2022 avrà come titolo ‘Theatrum totius naturae’ – opera iniziata e mai conclusa di Federico Cesi, che avrebbe dovuto essere la nuova grande enciclopedia scientifica naturalistica, costruita grazie alla libera osservazione sperimentale con gli innovativi, per l’epoca, strumenti tecnici della ricerca, il telescopio e il microscopio – e si aprirà sabato 11 giugno, alle 21.30 con il grande corteo delle contrade che in questa edizione vede il regista Germano Rubbi coordinare la sfilata in preziosi abiti rinascimentali, dal titolo ‘Metamorfosi: la terra, gli astri, l’uomo’, valorizzata da performance e rappresentazioni che si ispirano al capolavoro di Ovidio, in particolare ai miti che narrano la nascita degli elementi naturali.

Le gare

Le tre contrade si sfideranno poi durante i quindici giorni di festa, in diverse gare a cui il pubblico potrà assistere: la gara gastronomica (in programma lunedì 13 giugno) che quest’anno avrà come protagonista il tartufo, prodotto eccellente del territorio, che ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’inserimento nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale Unesco. La ricetta su cui le tre contrade si sfideranno sarà il pasticcio di vitella così come riportata nell’opera ‘L’Epulario’ di Giovanni del Turco; il grande gioco dell’oca (sabato 25 giugno) una riproposizione vivente del gioco da tavolo le cui origini, nella sua versione moderna, risalgono alla seconda metà del cinquecento; la giostra dei tamburi sonanti (venerdì 17 giugno) sfida tra i tamburini delle contrade arricchita dallo spettacolo degli sbandieratori di San Gemini; la gara ‘Il teatro di contrada’ in cui ogni contrada, con propri attori amatoriali mette in scena una libera interpretazione teatrale di un testo scritto prima del 1630, rielaborato ed adattato. In questa edizione le compagnie di contrada si esibiranno su testi di W. Shakespeare e F. De Rojas.

Eventi collaterali

Molteplici le iniziative collaterali rivolte al pubblico che andranno ad arricchire il programma: dalle passeggiate fotografiche alla scoperta del territorio, degli animali, delle orchidee spontanee, degli arbusti ed alberi tipici; alla degustazione di vini, a cura di Ais Umbria – Associazione italiana sommelier, nelle sale rinascimentali di palazzo Cesi ‘Nel bicchiere del celivago – Viaggio giocoso tra vini e pianeti’; agli spettacoli teatrali, di teatro di strada, improvvisazione teatrale, teatro acrobatico e con effetti pirotecnici, che si terranno a partire da domenica 12 giugno alle 22 quando in piazza Federico Cesi, la compagnia teatrale Kronos metterà in scena ‘Kaccia alle streghe’, suggestivo spettacolo che racconta come la minaccia di stregoneria sarà la scintilla che accenderà il fuoco dell’intolleranza e come superstizione o razionalità saranno il vero ago della bilancia.

Approfondimenti culturali

Non mancheranno dei momenti dedicati ai più piccoli con L’Accademia della piccola lince, laboratori legati al tema della scienza e della conoscenza scientifica. Diversi poi gli appuntamenti di approfondimento culturale a tema natura, enogastronomia, scienza, filosofia a partire da quello in programma per domenica 12 giugno alle 18 dal titolo ‘Il Rinascimento fra magia, filosofia naturale e scienza’ a cui interverrà la professoressa Flavia Marcacci, docente di storia del pensiero scientifico presso la facoltà di filosofia della Pontificia Università Lateranense; in questa occasione sarà presentata l’importante opera degli accademici Lincei, i quali, in un’epoca in cui la definizione disciplinare delle nuove scienze si andava delineando confrontandosi e mescolandosi con saperi di altro genere, come l’alchimia e l’astrologia, seppero intercettare le istanze più innovative e urgenti su temi di cruciale importanza: dai fenomeni del mondo del cielo alle scienze naturali, dal ruolo degli strumenti a quello del filosofo della natura si trova tutto il fermento speculativo del tempo. Si proseguirà poi con diversi altri incontri tematici: ‘Il Tartufo, dalla cucina rinascimentale alla nostra tavola’ in programma il 13 giugno; ‘L’arte che descrive: dalle tabulae phytosophicae alla fotografia naturalistica’ in programma il 16 giugno; ‘Il natural desiderio di sapere e lo spazio di libertà: Giordano Bruno, Tommaso Campanella ed i Lincei’ in programma il 18 giugno; l’incontro di sabato 25 giugno dal titolo ‘Archeologia arborea: biodiversità frutticola tra storia, paesaggio e arte rinascimentale’ con Isabella Dalla Ragione, presidente della fondazione archeologia arborea, il progetto nato dalla ricerca sulle antiche varietà locali di piante da frutto e culminato in una ‘Collezione Frutteto’ che si trova a San Lorenzo di Lerchi nel comune di Città di Castello (Pg). A chiudere ‘La Festa del Rinascimento’ di Acquasparta, domenica 26 giugno, il concerto di musica barocca ‘Alla guerra d’amore. Musica vocale e strumentale in Italia tra la fine del ‘500 e le prime decadi del ‘600’ a cura de La Selva Ensemble di musica antica con Riccardo Pisani al canto, Carolina Pace al flauto dolce, Michele Carreca alla tiorba e chitarra barocca.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Terni, c’è la mostra ‘L’eredità della vita’ su crisi climatica e ambiente – Fotogallery

3 Maggio 2025
Umbria Jazz Spring #2, la giornata d’esordio
Eventi

Umbria Jazz: Pagnotta chiude la porta a Terni. Bandecchi: «Morto un Papa se ne fa un altro»

23 Febbraio 2025
Eventi

Al Consortium di Massa Martana arriva ‘Teatro Vivo 2025’

21 Febbraio 2025
Terni: pugni al direttore dello store. Condannati per rapina
Eventi

Terni: all’Ipercoop la presentazione del libro ‘Il mio nome è Otto’ di Valeria Troiani

10 Febbraio 2025
Terni, canile Colleluna: accordo da 101 mila euro per la fornitura di crocchette-bocconcini
Eventi

Terni, primo Open day 2025 per il canile di Colleluna

28 Gennaio 2025
Eventi ‘special price’: «Modo per dire grazie»
Eventi

Natale a Cardeto: un sabato fra eventi e musica

20 Dicembre 2024

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
17 ° c
55%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.