31 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Ancaiano è una perla. Ma la chiesa di San Martino va recuperata»

«Ancaiano è una perla. Ma la chiesa di San Martino va recuperata»

Valnerina - 'Focus' dello storico locale Favetti sul piccolo borgo posto fra Spoleto e Ferentillo

di Fabio Toni
9 Febbraio 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Per la chiesa di San Martino ad Ancaiano (Spoleto) non si parla di restauri. Anzi, con il passare del tempo la situazione peggiora sempre di piu. Per sostenere le absidi furono installate delle protezioni con travi di legno ma purtroppo il tempo sta creando usura e quindi questi supporti si stanno sbriciolando. Servirebbe un urgente monitoraggio alla struttura e provvedere al rinforzo delle travi o alla sostituzione delle stesse con nuove, evitando così eventuali crolli.

«Questa è l’unica Chiesa della vallata – afferma lo storico locale Carlo Favetti, autore del libro ‘L’abbazia di San Pietro in Valle degli Ancaiani’ – e i residenti lamentano lo scarso interesse sia degli enti civili che religiosi. Il castello e la vallata dell’antico feudo della famiglia spoletina degli Ancaiani, conosciuta in questa parte della Valnerina quali baroni indiscussi dell’antico feudo della’abbazia di San Pietro in Valle, oltre a tanta storia annovera tra le sue mura medievali non solo la svettante torre di reminiscenza albornoziana, ma anche tante curiosità storiche artistiche e antropologiche».

«Se la chiesa di San Martino è chiusa da anni al culto per gravi danni causati dagli eventi sismici – prosegue Favetti -, molte delle case invece sono state recuperate, compreso il palazzotto dei Baroni con la sua architettura classica rinascimentale. Ancaiano annovera delle piccole realtà abitate come Salari, Belvedere e Mezzanello. Il borghetto, che si aggrappa alla china rocciosa alle falde del monte Fionchi, termina con la massiccia e superba rocca a dominio sulla valle. Restaurata oggi e visitabile previa richiesta ai proprietari. Lungo le viuzze strette profumate da erbe selvatiche, che si insinuano tra le medievali case, spicca una nicchia raffigurante una Madonna col Bambino di grande dolcezza. La Vergine indossa una tunica paonazza ed è coperta da un manto celeste che scende dalla testa, incoronata. Sul lato sinistro sorregge il Bambino che con la mano destra benedice. Un classico esempio di sacra rappresentazione che riporta alle figure risalenti al tardo seicento, comuni nello Spoletino e Valnerina».

«All’interno della nicchia – descrive ancora lo storico ferentillese – decorazioni con racemi e fiori. Ma le raffigurazioni sacre ad Ancaiano sono numerose e tutte legate alla vita di tutti i giorni del lavoro e della quotidianità. Presso il cosiddetto ‘molino del Barone’, c’è un’altra nicchia recante una raffigurazione della Madonna col Bambino. Il dipinto è inserito in una nicchia in facciata. La struttura è stata di recente restaurata e portata al suo originario splendore. La Vergine indossa una tunica paonazza, e il classico manto che parte dalla testa; due angeli in volo sono posti a sinistra e destra che la incoronano. La madre e il figlio poggiano sopra ad una casetta. Probabilmente abbiamo qui rappresentata la Madonna di Loreto del XVI secolo ma assai ritoccata. Ultima sacra raffigurazione Mariana censita è situata all’interno della stessa torre. Nella nicchia è raffigurata la Madonna col Bambino probabilmente del XV secolo, molto molto particolare e originale. Bella l’espressione del volto della Vergine che sorregge tra le braccia il Bambino Gesù. Il dipinto – conclude Favetti – molto probabilmente è un ex volto devozionale della stessa famiglia degli Ancaiani che qui hanno vissuto e dominato. Bellissimo il volto della Madonna e il sorriso accattivante del Bambino. Un luogo magico, immerso nella natura incontaminata, misterioso, affascinante dove il viandante si può dissetare lungo i sentieri in ruscelli di acqua freschissima».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
31 ° c
43%
7.9mh
37 c 19 c
Sab
35 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.