20 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Anche Slow Food Umbria protagonista a ‘Terra madre salone del gusto’ di Torino

Anche Slow Food Umbria protagonista a ‘Terra madre salone del gusto’ di Torino

di Francesca Torricelli
18 Settembre 2024
in Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dal 26 al 30 settembre Slow Food Umbria sarà presente, con un etnologo, nello stand della Regione Umbria alla manifestazione ‘Terra madre salone del gusto’, che si svolgerà al Parco Dora, a Torino. L’evento è organizzato da Slow Food Italia con l’obiettivo di promuovere il cibo buono, pulito e giusto in sinergia con le politiche alimentari, ponendo l’accento sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra. In particolare, Slow Food Umbria con il suo slogan ‘Umbria, ristoro dei sensi’ coordinerà le attività di animazione previste, in modo insolito e suggestivo, mettendo al centro il cibo e la sua produzione, anche a partire dai pasti considerati ‘minori’ commercialmente, come la colazione, o modaioli, come l’aperitivo. Un etnoantropologo, Alberto Sorbini, insieme alla presidente Slow Food Umbria, Monica Petronio (laureata in etnologia), guideranno i visitatori alla scoperta dei significati e dei simboli delle abitudini alimentari della contemporaneità.

Realizzato grazie al contributo di Regione Umbria con la collaborazione di Assogal, con l’apporto scientifico del parco tecnologico 3A sulla biodiversità, lo stand istituzionale ha intorno a sé 15 produttori selezionati grazie a un bando della Camera di commercio regionale, che proporranno il meglio della loro produzione: i presìdi Slow Food (la Fagiolina del Trasimeno, la Roveja di Civita di Cascia, il Grano saraceno e la Ricotta salata della Valnerina, il Vinosanto da uve affumicate dell’Alto Tevere, il Sedano Nero di Trevi), l’olio umbro, i legumi (cicerchie, ceci, lenticchie, fagioli), il farro e le farine da grani antichi, le confetture, il miele, lo zafferano, i formaggi e i salumi, le birre artigianali prodotte con luppolo made in Italy (frutto di un progetto innovativo della Camera di commercio). Sarà presente anche un corner speciale dedicato all’ultimo presidio, in ordine cronologico, realizzato in Umbria: l’attività della pesca sul lago Trasimeno, sostenibile e rispettosa dei ritmi naturali e delle criticità ambientali.

Si alterneranno cuochi, produttori, referenti dell’alleanza dei cuochi Slow Food, un vero fornaio e gli ambasciatori della biodiversità in cucina del parco tecnologico alimentare 3A, per un’esperienza davvero innovativa di racconto-assaggio. Gli abbinamenti con l’olio saranno curati dal nostro esperto di genetica vegetale presso il Cnr, Roberto Mariotti, e quelli ‘alcolici’ a cura del gruppo vino regionale con Stefano Tonanni, con il coinvolgimento dei birrifici presenti e con varie sorprese superalcoliche: un gin prodotto a partire da ginepro e altre erbe umbre alle pendici dei monti Martani e una giovane distilleria perugina. Per gli amanti delle bevande fermentate, uno speciale appuntamento con la la kombucha. Si svolgeranno talk come quelli sulle food policies regionali, in cui si darà spazio all’innovativo protocollo ‘Todi slow life’, firmato con il Comune di Todi, e al nuovo dottorato di ricerca dell’Università di Perugia, dal titolo ‘Sistemi locali del cibo e innovazione sociale’ con il Gal media Valle Tevere e l’Università di Perugia, e quello con il dottor Marco Caffarelli (Parco 3A) sulla pecora Sopravissana, una razza ovina autoctona in fase di studio e recupero, mentre il progetto di filiera sul luppolo italiano sarà presentato dal segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria, dottor Federico Sisti.

Mangiare slow vuol dire imparare a conoscere la storia e le tradizioni, e in questo, grazie alla giornalista gastronoma Rita Boini e al fornaio Mauro Passagrilli, se ne scopriranno delle belle sui pani ‘conditi’ popolari. Guardando al futuro e alle nuove generazioni, spazio agli aperitivi con l’istituto alberghiero F. Cavallotti di Città di Castello, che curerà un paio di appuntamenti ‘frizzanti di tradizioni’, e al nuovo progetto di presidio orvietano, la famosa ‘Lumachella’. Per i piccoli ‘Slow kids’ ci saranno degli appuntamenti speciali a merenda, tra pane, miele e confetture. Dal punto di vista dello Slow travel, alcuni eventi saranno dedicati al progetto ‘Slowly. Le strade del gusto’, con Francesco Maria Giuli, designer di progetto, e all’itinerario ‘Transameria’, con il suo portavoce, la ‘chiocciola in bicicletta’, Walter Nilo Ciucci, che proporrà in assaggio anche alcuni prodotti del Mercato della Terra di Todi-Transameria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Terni, c’è la mostra ‘L’eredità della vita’ su crisi climatica e ambiente – Fotogallery

3 Maggio 2025
Umbria Jazz Spring #2, la giornata d’esordio
Eventi

Umbria Jazz: Pagnotta chiude la porta a Terni. Bandecchi: «Morto un Papa se ne fa un altro»

23 Febbraio 2025
Eventi

Al Consortium di Massa Martana arriva ‘Teatro Vivo 2025’

21 Febbraio 2025
Terni: pugni al direttore dello store. Condannati per rapina
Eventi

Terni: all’Ipercoop la presentazione del libro ‘Il mio nome è Otto’ di Valeria Troiani

10 Febbraio 2025
Terni, canile Colleluna: accordo da 101 mila euro per la fornitura di crocchette-bocconcini
Eventi

Terni, primo Open day 2025 per il canile di Colleluna

28 Gennaio 2025
Eventi ‘special price’: «Modo per dire grazie»
Eventi

Natale a Cardeto: un sabato fra eventi e musica

20 Dicembre 2024

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
20 ° c
92%
14.8mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.