11 °c
Terni
16 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, novembre senza cassa integrazione

Ast, novembre senza cassa integrazione

di Simone Francioli
31 Ottobre 2019
in Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Niente cassa integrazione per il mese di novembre, saturo dal punto di vista degli ordini, se ne riparlerà a dicembre all’Ast di Terni: lo ha comunicato mercoledì mattina l’amministratore delegato dell’acciaieria, Massimiliano Burelli, ai segretari territoriali dei metalmeccanici in un incontro convocato per fare chiarezza sull’andamento dei volumi. Volumi che nel mese che si appresta ad iniziare saranno in linea con le previsioni, cioè circa 80 mila tonnellate di acciaio fuso prodotto, grazie anche agli ‘anticipi’ della produzione del mese successivo.

L’andamento produttivo

Le difficoltà di mercato non sono comunque superate e per dicembre si prevede una fermata di diversi giorni, in merito alla quale si discuterà più precisamente in un’apposita riunione che si terrà nelle prossime settimane (l’8 novembre le parti si incontreranno invece per parlare degli investimenti). Probabile comunque che la cassa integrazione dicembrina venga accorpata alla fermata natalizia, intanto a preoccupare i sindacalisti è anche il continuo arrivo nello stabilimento di bramme in conto lavorazione. Lavorazioni richieste specificatamente da alcuni clienti – ha spiegato Burelli – che altrimenti si rivolgerebbero ad altri concorrenti e che non penalizzano la produzione interna.

La mobilitazione

Proprio la questione bramme e lo scarico produttivo che coinvolge non solo il reparto a caldo ma anche i freddi sono due delle questioni che hanno spinto le rsu di Fim, Fiom e Uilm non solo ad aderire ma anche ad estendere da 2 a 4 ore (a fine turno) lo sciopero generale dei metalmeccanici indetto per giovedì dalle segreterie nazionali in tutta Italia. In una nota la triplice condanna «l’atteggiamento unilaterale e non disponibile della direzione aziendale a non discutere tutto quello che concerne l’organizzazione del lavoro e delle professionalità che da tempo devono essere riconosciute ai lavoratori» e contestano «il progetto di polivalenza presentato dall’azienda che, a loro parere, mette a rischio la sicurezza dei lavoratori».

Questione sicurezza

Quattro ore di sciopero, sempre giovedì, sono state proclamate anche dalla segreteria nazionale dell’Ugl metalmeccanici per «sensibilizzare governo e controparti datoriali sul gravissimo problema della sicurezza sui luoghi di lavoro». «Non è più accettabile che ogni anno aumenti il numero di infortuni e di morti sul lavoro – scrive l’Ugl -. Inoltre il persistere della crisi economica ha di fatto aumentato il numero delle vertenze aperte presso il ministero dello sviluppo economico per le quali non si intravedono soluzioni. Riteniamo altresì doveroso che si intervenga sui salari attraverso i rinnovi contrattuali e la riduzione del cuneo fiscale».

L’attacco della Fismic alla triplice

Ma lo sciopero indetto dalle rsu di Fim, Fiom e Uilm ha avuto l’effetto di provocare una spaccatura nel fronte sindacale, vista la dura la reazione del coordinatore della Fismic, Marco Bruni, che definisce Â«estremamente grave la scelta delle tre sigle di legare una mobilitazione nata a livello nazionale, tra l’altro di dubbia utilità, con problematiche interne alla fabbrica che tutti i sindacati hanno sempre condiviso e che ancora attendono di essere risolte». Â«Ãˆ scandaloso – continua Bruni – che Fim, Fiom e Uilm, di fronte alla decisione dell’Ugl di proclamare 4 ore di sciopero, abbiano deciso improvvisamente di cavalcare la protesta e di rilanciare a loro volta, estendendo la mobilitazione in Ast e strumentalizzandola. Un salto in avanti che penalizza solo i lavoratori, facendo loro perdere denaro in busta paga». A livello nazionale la Fismic ha spiegato di ritenere che occorre «ben altro che un inutile sciopero della categoria maggiormente colpita» e ha ‘sfidato’ «le grandi centrali sindacali a mettere in piedi una mobilitazione generale che coinvolga finalmente il governo ad intraprendere misure per lo sviluppo e l’occupazione».

Controlli e malcontento

Infine, stanno suscitando malumori tra alcuni lavoratori i controlli svolti sul personale operaio dell’acciaieria da parte della vigilanza: i lavoratori, dopo essere usciti dai tornelli, verrebbero invitati ad aprire lo zaino senza avvalersi, come previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro, del dispositivo di imparzialità, un dispositivo elettronico che scatta casualmente tramite sequenza numerica imparziale bloccando l’uscita.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Ast, nuovo forno ‘walking beam’ da 47 metri con utilizzo idrogeno: scatta la valutazione preliminare
Ast

Ast, nuovo forno ‘walking beam’ da 47 metri con utilizzo idrogeno: scatta la valutazione preliminare

3 Maggio 2025
Ast

Ast, Urso: «Accordo di programma entro maggio». Il commento dei sindacati

4 Maggio 2025
Ast: ‘La grande opera’. Giovanni Arvedi visita la mostra al PalaSì
Ast

Ast, Arvedi scrive ai dipendenti: «Rilancio prosegue, 500 milioni di investimenti»

17 Aprile 2025
Arvedi-Ast al Mimit. Urso: «Entro il 20 gennaio soluzione-ponte costi energia. A febbraio l’Accordo»
Ast

Ast: appuntamento al Mimit il 2 maggio. C’è la convocazione

14 Aprile 2025
Ast

Terni: esuberi nella vigilanza Ast. Sindacati chiedono la «salvaguardia dei lavoratori»

10 Aprile 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Partly Cloudy
10 ° c
92%
3.6mh
19 c 8 c
Mer
22 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.