12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Biometano Stroncone: «Falsità in serie»

Biometano Stroncone: «Falsità in serie»

di Francesca Torricelli
12 Novembre 2019
in Ambiente e salute, Dal territorio, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Stroncone

Stroncone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Alessio Bussoletti
Enersi technology società agricola Srl

Leggo con rammarico sulla stampa locale la presa di posizione di soggetti che a quanto ci risulta non hanno avuto costanza del progetto e forse in maniera avventata esprimono pareri ispirati, a nostro avviso, ad una totale mancanza di informazioni in merito alla iniziativa in oggetto. Ci auguriamo che tali dichiarazioni non vengano usate per cavalcare senza motivo il dissenso sociale al solo scopo di congelare molte importanti e lodevoli iniziative nel nostro paese.

IL GRUPPO CONSILIARE ‘PRIMA STRONCONE’ – L’ARTICOLO

Come già più volte offerto alle istituzioni locali e ai cittadini, senza peraltro averne avuto riscontro, ribadiamo la disponibilità a fornire tutte le informazioni concernenti il processo e le finalità che saremo lieti poter trasmettere di persona e che auspichiamo possano in parte essere esaustive in questa sede. È assodato che l’impianto che si intende realizzare a Vascigliano, è quanto di più avanzato in tema di trattamento di scarti organici da agricoltura e zootecnia, non è oggetto della richiesta di autorizzazione ne verrà in alcun caso trattato organico domestico certificato all’origine (c.d. Forsu) ne come riportato dalla stampa ‘tessuti animali’ o plastiche varie. Le quantità trattate di sottoprodotti agro alimentari saranno circa 50 mila tonnellate per anno e non 120 mila come erroneamente riportato. La procedura è stata avviata nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema urbanistico, ambientale e di tutela della salute pubblica. Non ci saranno immissioni di alcun tipo in atmosfera men che meno odori ne combustione o contaminazione alcuna. Gli scarti organici verranno trattati in tempo reale con permanenza nel ciclo di pre trattamento per tempi limitati ed in ogni caso sempre sotto funzionamento di bio filtri.

IL SINDACO DI STRONCONE GIUSEPPE MALVETANI – L’ARTICOLO

Contesto fermamente l’erronea riportata equiparazione del nostro impianto con un ‘eco mostro’, è proprio questo che andremmo ad evitare. L’impianto proposto ridurrà le emissioni di Co2, recuperandone oltre 6 mila tonnellate annue ed esso stesso ha un bilancio largamente positivo. Preciso che la società che ha intenzione di costruire l’impianto è una società agricola, innovativa e tecnologica che ha come primo scopo, la produzione di fertilizzanti organici, certificabili per agricoltura biologica ad uso delle produzioni IGP locali e come processo di sistema il recupero del bio metano e della anidride carbonica. Fertilizzanti che potrebbero veramente ben fare per il territorio perché naturali, biologici e sostitutivi pienamente dei chimici, questi ultimi sì lesivi della salute dei cittadini, degli operatori e dei terreni trattati, senza considerare la possibilità di certificare le proprie colture come biologiche con evidenti ricadute economiche per le aziende agricole.

Contrariamente a quanto si possa immaginare, l’impianto darà un impulso al settore agricolo del territorio sia in biologico che convenzionale valorizzando le colture specializzate IGP, immettendo sul mercato locale fertilizzante biologico certificato a costi più bassi utilizzabile anche, congiuntamente alla Co2, per produzioni agricole avanzate ed innovative come la idroponica o alghe, non per ultimo il biometano che sostituirà nel prossimo futuro gli attuali combustibili utilizzati dai mezzi agricoli e di trasporto pesante. L’impianto permetterà significative riduzioni dei costi di trattamento e trasporti di bacino con conseguente riduzione dei costi in capo alle aziende agricole migliorandone la sostenibilità.

Il progetto agricolo di vera ‘economia circolare’ con spiccata componente etica, è stato considerato lodevole da parte di fondazione etiche ed enti pubblici oltre ad essere pubblicato in gazzetta ufficiale italiana ed europea come migliore tecnica di trattamento per le matrici proposte (best practice). Mi permetto di aggiungere che sarebbe motivo di lustro ed occasione di orgoglio la realizzazione di una iniziativa di portata nazionale proprio nel territorio ternano nel pieno rispetto delle persone dei territori e delle leggi. Pur mantenendo la massima disponibilità a fornire chiarimenti in ogni sede istituzionale o privata siamo tenuti a informare che difenderemo opportunamente la validità del progetto così come il rispetto delle procedure adottate diffidando chiunque a diffondere false o allusive informazioni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
8 ° c
90%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.