19 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Calvi dell’Umbria: una serata dedicata alla storia del paese e al suo dialetto

Calvi dell’Umbria: una serata dedicata alla storia del paese e al suo dialetto

di Fabio Toni
24 Agosto 2022
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Calvi dell'Umbria

Calvi dell'Umbria

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un viaggio a ritroso nel tempo. Con l’idea di fare un tuffo negli anni ’50, ’60 e ’70 e l’idea di valorizzare il dialetto locale, vero e proprio bagaglio culturale di ognuno di noi. È quanto si propone di fare il giornalista Mauro Pacelli con il suo ‘Dialettando’, uno spettacolo a metà tra un talk e un documentario, interamente dedicato a Calvi dell’Umbria, suo paese di origine. L’evento si terrà domenica 28 agosto alle ore 21 presso i giardini del monastero, nella cittadina umbra.

Dialetto, cultura, tradizioni: «Che restino vive»

«Già un paio d’anni fa presentai un analogo lavoro, dal titolo ‘Cera una volta’ – spiega Pacelli -, che venne inserito nel cartellone del ‘Calvi Festival’ riscuotendo un enorme successo. Basti dire che già un paio di settimane prima che il documentario venisse proiettato nell’arena dei giardini del monastero, i 230 posti disponibili erano stati tutti prenotati. Da qui la richiesta del Comune di fare una replica la sera successiva ed anche in quel caso fu ‘sold out’. Nell’occasione presentai immagini e spezzoni di video riguardanti la Calvi degli anni ’80, con un tappeto musicale ad hoc e la mia voce che accompagnava le immagini che scorrevano sullo schermo. Quest’anno ho cambiato il prodotto, trasformando il docu-film in una sorta di spettacolo. Ci saranno sempre ‘blocchi’ di immagini che verranno proiettati sullo schermo, ma questi verranno inframezzati da interventi del sottoscritto che dal palco dirigerà le operazioni. Racconterò aneddoti, parlerò del dialetto calvese, ricorderò decine di termini e di modi di dire che i più giovani forse nemmeno conoscono. Chiederò la partecipazione del pubblico che solleciterò a ricordare insieme a me come era Calvi negli anni ’60 e ’70. Con me – prosegue Mauro Pacelli – porterò un ‘vocabolario’ del dialetto calvese pieno zeppo di termini, molti dei quali curiosi e divertenti. Insomma sarà uno spettacolo che non annoierà di certo quanti verranno a vederlo e che permetterà di promuovere il dialetto e di fare in modo che esso non scompaia sempre di più dal quotidiano dei calvesi. Due anni fa vennero persone di tutte le età: da gente molto giovane a ultraottantenni. Ricordo con commozione che molti di loro alla fine del documentario vennero a salutarmi con gli occhi lucidi e a ringraziarmi per aver dato loro la possibilità di rivedere sullo schermo volti di loro congiunti scomparsi da tanto tempo. Insomma – conclude – appuntamenti del genere, in comunità piccole come quella di Calvi, rappresentano una grossa occasione per mantenere vive usanze e tradizioni, che attraverso iniziative di questo tipo permettono ai più anziani di ricordare, ai meno anziani di rivivere ed ai giovani di conoscere».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
19 ° c
69%
7.6mh
37 c 19 c
Sab
35 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.