Tutto pronto a Casteldilago, frazione del comune di Arrone (Terni), per i festeggiamenti in onore della Madonna dello Scoglio. Dopo il successo dello scorso anno, venerdì 6 e sabato 7 settembre ritorna ‘DeGustando per il Borgo’: due giorni all’insegna del buon cibo con giro enogastronomico per il borgo di Casteldilago e prodotti tipici locali. Ospite d’eccezione, la ranocchia fritta, un piatto che ricorda la storia del borgo di Casteldilago e dei suoi abitanti che anticamente venivano chiamati ‘i ranocchiari’.
Casteldilago sorge a 326 metri sul livello del mare ed a circa 5 chilometri dalla Cascata delle Marmore, sopra uno sperone di roccia che domina il fiume Nera. Il nome deriva dal lago che anticamente lo circondava. Il borgo ha avuto sempre una posizione strategica per la sicurezza della Valnerina, con la sua posizione dominante ha sempre rappresentato la porta di accesso alla valle del Nera.
Ricco il programma della festa, sia civile che religioso. Si parte venerdì 6 settembre: alle ore 19.30 apertura del tour gastronomico ‘DeGustando’ con intrattenimento musicale dei Daje Gas in piazza e il tenore Paolo Macedonio presso il sagrato della chiesa di San Valentino. Sabato 7, alle ore 19.30 apertura del percorso gastronomico, intrattenimento musicale con La Banda di Mazzabubù in piazza ed il Classic Ten Strings Duo presso il sagrato della chiesa di San Valentino. I festeggiamenti continuano domenica 8 agosto con la tradizionale processione all’eremo della Madonna dello Scoglio: ore 8.15 ritrovo presso la Madonnina e partenza per la volta dell’Eremo con arrivo previsto per le ore 10 e Santa Messa. L’eremo, immerso nella ricca vegetazione, si erge su uno sperone di roccia a strapiombo, nel luogo in cui fu dipinta proprio sulla roccia l’immagine della Madonna, apparsa al nobiluomo di Casteldilago Pietro Lelli. Alle ore 17 torneo di Burraco e musica in piazza con Rooster Acustic Trio. ‘DeGustando’ si inserisce all’interno dei tradizionali festeggiamenti organizzati dal Comitato Madonna dello Scoglio con il patrocinio del Comune di Arrone, Borghi più belli d’Italia e con la collaborazione della Pro loco di Arrone. Per info: 328.5332466 – [email protected]