13 °c
Terni
16 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » C’è ‘Il risveglio dei borghi’ a Baschi, Civitella del Lago e Acqualoreto

C’è ‘Il risveglio dei borghi’ a Baschi, Civitella del Lago e Acqualoreto

di Francesca Torricelli
12 Settembre 2024
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Ambiente, cultura, enogastronomia, spettacoli e musica. Questi i cinque elementi dell’iniziativa ‘Il risveglio dei borghi’ che animerà i borghi di Baschi dal 13 al 15 settembre, di Civitella del Lago il 21 e 22 settembre, di Acqualoreto il 5 ottobre. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di incentivare il borgo con una serie di iniziative rivolte a tutti i residenti, ma anche ai turisti. Nei giorni della kermesse dalle 19 ci saranno degli stand gastronomici dove degustare i piatti locali.

Si inizia, dunque, venerdì 13 in piazza della Chiesa con lo spettacolo ‘Inizia per A’. Il testo della rappresentazione è liberamente tratto da ‘Le Prenome’, commedia brillante scritta da Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patelliere. Tutto ha inizio con una piacevole cena tra amici che smaschera stereotipi e pregiudizi, attraverso inaspettate dinamiche ironiche e divertenti. Di fatto una pungente riflessione sulla società contemporanea. Il 14 settembre si inizia alle 17 presso l’antiquarium comunale con gli stati generali della Green community Umbria Eteusca, in cui i sindaci del territorio si confronteranno in merito alle prospettive di sviluppo e nuovi strumenti di programmazione. Dalle 21 piazza della Chiesa farà da location a Lucio Cionco che canterà Fabrizio de Andrè. Il concerto sarà un’occasione per il pubblico per fare un viaggio tra le parole e le note di uno dei più grandi poeti del ‘900, un’occasione per chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare, per ricercare nuovi significati e vivere il passato nel presente. Infine domenica 15 settembre spazio alle 19 in piazza della Chiesa con Big Drum orchestra diretta da Gabriele Giovenale. Per l’occasione 16 daranno vita ad una performance d’eccezione. Seguirà alle 21 sempre in piazza della Chiesa con lo spettacolo dedicato a Rino Gaetano portato in scena da Stefano de Majo & band ‘Nonsense’. Sarà uno spettacolo multisensoriale che unisce teatro sociale e di affabulazione con la musica coinvolgente dei ‘Mi MandaRino’, una delle migliori cover band a livello nazionale, incentrate sul cantautore calabrese. E poi ancora a Civitella del Lago il 21 settembre alle 21 sarà la volta di Enrico Capuano in Capuano incontra Guccini. Il giorno successivo (22 settembre) sempre alle 21 ci sarà Emanuele inserto sotto l’equatore live. A chiudere la kermesse il 5 ottobre ad Acqualoreto alle 21 ci penserà ‘Le mani live music duo viaggio live music duo’. Sarà un viaggio nel cantautorato italiano con Maurizio Catarinelli.

«Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione – spiega il sindaco Damiano Bernardini – verso la salvaguardia e la promozione dei piccoli centri, che rappresentano una parte importante del patrimonio culturale e storico del Paese. La kermesse ‘Il risveglio dei borghi’ vuole essere l’inizio di una lunga serie di iniziative volte a rivitalizzare il borgo, migliorare i servizi, promuovere il turismo. Queste iniziative possono includere la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, la promozione di eventi culturali e gastronomici, e il sostegno a progetti di sviluppo sostenibile. Lavorando in sinergia comune, enti e associazioni possiamo creare una rete di solidarietà e coinvolgimento, con l’obiettivo di rendere il borgo un luogo vivibile e attrattivo non solo per i residenti, ma anche per i visitatori. Un risveglio dei borghi può portare a una rinascita economica e sociale, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Terni, c’è la mostra ‘L’eredità della vita’ su crisi climatica e ambiente – Fotogallery

3 Maggio 2025
Umbria Jazz Spring #2, la giornata d’esordio
Eventi

Umbria Jazz: Pagnotta chiude la porta a Terni. Bandecchi: «Morto un Papa se ne fa un altro»

23 Febbraio 2025
Eventi

Al Consortium di Massa Martana arriva ‘Teatro Vivo 2025’

21 Febbraio 2025
Terni: pugni al direttore dello store. Condannati per rapina
Eventi

Terni: all’Ipercoop la presentazione del libro ‘Il mio nome è Otto’ di Valeria Troiani

10 Febbraio 2025
Terni, canile Colleluna: accordo da 101 mila euro per la fornitura di crocchette-bocconcini
Eventi

Terni, primo Open day 2025 per il canile di Colleluna

28 Gennaio 2025
Eventi ‘special price’: «Modo per dire grazie»
Eventi

Natale a Cardeto: un sabato fra eventi e musica

20 Dicembre 2024

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4.7mh
19 c 8 c
Mer
22 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.