20 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Cinghiali in Umbria: piano contenimento per 44 mila capi. «Ma restano criticità»

Cinghiali in Umbria: piano contenimento per 44 mila capi. «Ma restano criticità»

di Simone Francioli
16 Luglio 2024
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un piano straordinario nazionale di contenimento per i cinghiali che, per l’Umbria, vale un prelievo annuale da 44 mila capi. L’input è stato recepito dalla Regione Umbria e ci sono le prime reazioni.

Ci ha pensato il commissario straordinario alla peste suina africana, Vincenzo Caputo, a dare il via al piano 2023-2028 di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali. Per l’Umbria è previsto l’abbattimento da 24 mila capi in caccia collettiva/singola, 10 mila in caccia di selezione ed i restanti 10 mila in controllo. «A fronte di tali contingenti, che prevedono un incremento significativo di capi da abbattere, soprattutto in caccia di selezione e controllo, permangono criticità di natura gestionale, organizzativa e normativa legate alle diverse forme di prelievo del suide che limitano le capacità operative e il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano», sottolinea Confagricoltura Umbria. Che richiede a palazzo Donini di considerare alcune proposte: «Prima di tutto ridefinire il regime gestionale delle aree vocate e non vocate che dovrebbero trasformarsi in aree a gestione conservativa (aree boscate in cui è permessa la presenza di cinghiale a determinate densità) e aree di rimozione (aree agricole in cui la presenza del cinghiale è indesiderata). Inoltre, ruotare l’assegnazione dei settori di caccia contigui alle aree con incidenza di danni superiore alla media del distretto e/o in cui si verificano episodi di incidentalità stradale, prolungare l’orario della caccia di selezione da due ore prima dell’alba e fino alla mezzanotte consentendo l’utilizzo di ottiche notturne come già avviene in altre regioni (per esempio Emilia-Romagna, Lazio) e normare e avviare la caccia in girata, tecnica altamente selettiva e compatibile con la conservazione dell’altra fauna, che risulta particolarmente adeguata ad essere utilizzata nel territorio umbro caratterizzato dal tipico mosaico di aree agricole e aree boscate».

Inoltre – a parlare è il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi – è di fondamentale importanza «quantificare in maniera definitiva la popolazione di cinghiale presente nel territorio regionale tramite utilizzo di tecniche moderne e ditte esterne. Se è vero che i 44.000 capi previsti dal piano siano di fatto doppi rispetto agli abbattimenti dichiarati degli ultimi anni, è altrettanto vero che i capi realmente abbattuti negli anni passati sono molto superiori rispetto a quelli dichiarati, per cui l’obiettivo dei 44.000 capi rischia di essere di nuovo inadeguato alla riduzione della popolazione esistente. È apprezzabile, poi, il prolungamento del periodo della caccia collettiva, ma – prosegue Rossi – è opportuno che l’inizio vada fissato al 1° ottobre con termine al 31 gennaio, sia per limitare i danni alle colture presenti in campo ancora in ottobre come vite, mais, tabacco, nocciolo, sia per limitare al massimo la sovrapposizione con la caccia di selezione. Infine non è più procrastinabile la costruzione di un adeguato quadro normativo ed organizzativo, oltre a percorso certificato delle carni di selvaggina che possa permettere sia l’utilizzo corretto, salubre e consapevole da parte del consumatore finale, sia la crescita delle imprese del territorio umbro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
26 ° c
58%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.