18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Conferenza e mostra: l’Archivio di Stato omaggia Otello Fabri

Conferenza e mostra: l’Archivio di Stato omaggia Otello Fabri

di Fabio Toni
24 Novembre 2021
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Archivio di Stato

L'Archivio di Stato

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’Archivio di Stato di Terni ripercorre, a vent’anni dalla sua scomparsa, l’opera dell’artista Otello Fabri con due eventi. Domenica 5 dicembre alle ore 16, in occasione dell’apertura straordinaria della sede di palazzo Mazzancolli, nella sala ‘Gisa Giani’ si terrà una conferenza con il critico e storico d’arte Paolo Cicchini, la direttrice dell’Archivio di Stato di Terni, Cecilia Furiani, il figlio dell’artista Franco Fabri e il contributo della critica d’arte Maurella Eleonori. Nel corso della conferenza saranno proiettati anche due video: l’intervista a Otello Fabri, realizzata pochi giorni prima della scomparsa, e il filmato realizzato a Venezia in occasione del centenario della nascita. A seguire sarà inaugurata la mostra che ripercorre il lungo percorso artistico di Otello Fabri: in esposizione 67 opere tra olii, acquerelli, pastelli e incisioni di collezioni pubbliche e private. Alcune di queste opere sono per la prima volta visibili al pubblico. La mostra si snoda su due piani ed è arricchita da un corredo di foto, tratte dall’album dei ricordi del vissuto dell’artista, dal 1926 al 2001.

Chi Ã¨ stato

Otello Fabri (Terni, 9 ottobre 1919 – 6 dicembre 2001) pittore e incisore, esponente di spicco del panorama pittorico umbro, è scomparso mentre era in corso l’ennesimo omaggio che il Comune di Terni gli dedicava: la mostra degli aquerelli e pastelli realizzati dall’artista tra il 1970 e il 2000, che venne ospitata nella cappella gentilizia di palazzo Gazzoli che, con l’occasione, veniva inaugurata come nuovo spazio espositivo. Fabri è stato un artista coerente e onesto continuando ad essere se stesso, senza tradirsi – artista-artigiano e artigiano-artista -, ricco di un suo mondo visivo, visibile, visionario. Il suo lungo percorso artistico inizia da ragazzo quando collabora con il padre Vincenzo alla realizzazione di stucchi per modanature architettoniche, prima a Terni, poi, negli anni precedenti la guerra, a Roma in una bottega di formatori e stuccatori. Il disegno diventa la base della sua pittura e della sua opera incisoria. I primi oli, acquarelli e pastelli risalgono ai primi anni ’50 e rappresentano soprattutto i paesaggi umbri. Negli anni ’60 il colore acquista una luminosità e una corposità che caratterizzerà da qui in poi la sua pittura. Compaiono anche i volti, le figure e i nudi femminili che diventeranno il filo conduttore della sua produzione artistica. Intorno agli anni ’70 Otello Fabri subisce il fascino di Venezia, dove si perfeziona nell’arte della grafica, e di Nizza da cui attinge ispirazioni per la luce e i colori delle sue opere. Fabri ha rappresentato un’epoca nel panorama della pittura ternana e umbra attraverso un cammino che ha percorso in solitudine, con una spiccata personalità, senza subire condizionamenti. L’Archivio di Stato di Terni, preposto alla conservazione della memoria storica, ha avuto l’onore, nel 2013, di ricevere in dono dall’erede Fabri, come arricchimento notevole al patrimonio culturale tutelato, prodotti editoriali, incisioni, disegni, acquerelli, sedimentazione della ricca ed apprezzatissima produzione dell’artista.

Gli orari della mostra

La mostra delle opere di Otello Fabri resterà aperta fino al 17 dicembre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30, il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16 alle 18. Sabato e domenica chiuso.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
18 ° c
94%
4.7mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.