17 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Crisi sottostimata, imprese e esercizi non ce la fanno più»

«Crisi sottostimata, imprese e esercizi non ce la fanno più»

di Fabio Toni
13 Gennaio 2021
in Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
repertorio

repertorio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Confartigianato Imprese Terni

Tra pochi giorni, il prossimo 30 gennaio, sarà un anno dall’inizio della pandemia in Italia. Le misure sanitarie adottate, evidentemente indispensabili, hanno determinato la crisi economica più profonda dal dopoguerra. Una crisi reale, ma ancora sottostimata nella percezione dell’opinione pubblica. Il blocco dei licenziamenti, la protezione dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori del settore pubblico ha preservato gran parte della popolazione dalle conseguenze immediate, ma i settori produttivi sono fortemente provati: molte imprese hanno già chiuso e molte altre sono sull’orlo del baratro anche nel nostro territorio.

Gli interventi del Governo e delle Regioni hanno predisposto aiuti molto parziali e del tutto insufficienti rispetto alle necessità, ma hanno comunque avuto l’effetto di alterare le statistiche economiche, contribuendo a limitare la percezione della crisi: nella provincia di Terni, nei primi tre trimestri del 2020, la statistiche registrano solo 44 chiusure di attività dei servizi della ristorazione, ma appare evidente che la realtà è ben più grave se si va ad analizzare quante imprese della ristorazione hanno di fatto già sospeso l’attività nell’attesa dei ristori, oppure stanno lavorando in grave perdita e riescono a continuare l’attività solo indebitandosi. Un anno di restrizioni così severe ha messo in ginocchio l’intero settore il quale, è bene ricordare, è strategico sia per le filiere alimentari in particolare dei prodotti tipici enogastronomici, sia per l’attrattività commerciale e turistica del territorio, sia per la vivibilità stessa delle aree urbane e rurali.

Medesimo impatto devastante delle restrizioni si registra nei confronti le imprese del settore degli eventi e delle imprese localizzate nei centri commerciali. In Umbria in particolare non avendo ritenuto né la Regione né le Prefetture di procedere a note interpretative sull’applicazione delle restrizioni ai centri commerciali, come invece avvenuto in altre regioni, si è di fatto adottata una interpretazione estremamente estensiva dei divieti con il risultato di una chiusura totale di tutte le attività dei centri commerciali incluse quelle artigianali. Sono imprese che contavano sul Natale per limitare le perdite, che invece hanno subito la chiusura nella maggior parte delle giornate del periodo natalizio.

Altre attività d’impresa non sono state oggetto diretto di restrizioni, o lo sono state molto marginalmente, ma soffrono ugualmente per l’arresto dei consumi, come nel caso del settore del commercio e dei servizi in generale e del settore turistico e attività collegate (strutture ricettive, agenzie di viaggio, professioni turistiche, artigianato artistico). Tutti i settori sopra richiamati soprattutto nel nostro territorio sono composti nella stragrande maggioranza di piccole imprese spesso a carattere familiare e questo peggiora l’impatto sociale della crisi gettando nella disperazione intere famiglie.

Ogni sacrificio, anche il più duro, può essere sopportato se c’è consenso sugli obiettivi da raggiungere e ci si sente parte di un impegno comune per raggiungerli. Tutti i soggetti che compongono i settori sopra richiamati (imprenditori, collaboratori e dipendenti) vivono invece le reali difficoltà e incertezze applicative delle normative restrittive e assistono attoniti al flusso continuo di DPCM e ordinanze che cambia continuamente il contenuto e la durata dei divieti, che sembra più un navigare a vista che un piano di contrasto alla pandemia.

Anche il dibattito pubblico non aiuta, anzi aggiunge motivi di disagio, perché le opinioni sembrano polarizzarsi su due ‘negazionismi’ contrapposti, ugualmente irreali e in grado di lacerare il corpo sociale: la negazione (o la sottovalutazione) delle conseguenze fisiche e sanitarie del virus e la negazione (o la sottovalutazione) delle conseguenze economiche delle restrizioni. Di fronte a tutto questo è comprensibile la demoralizzazione e lo scoraggiamento degli imprenditori che si sentono soli di fronte alla crisi. Confartigianato Terni esprime solidarietà e vicinanza nei confronti di tutti gli imprenditori, familiari e dipendenti delle attività dei servizi di ristorazione, delle attività localizzate nei centri commerciali e degli altri settori che stanno soffrendo. Nonostante le comprensibili difficoltà facciamo un appello a tutti gli imprenditori perché rifuggano dalla tentazione di diminuire il proprio impegno nell’applicazione delle restrizioni, che aggiungerebbe solo il rischio di sanzioni ad una situazione drammatica. Riteniamo che l’intera comunità locale dovrebbe dimostrare solidarietà e che anche gli enti locali dovrebbero dimostrare vicinanza concreta e atti conseguenti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, via ai concorsi per 22 posizioni: manovra da 450 mila euro

21 Maggio 2025
Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»
Economia

Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»

21 Maggio 2025
Terni: l’Ipsia chiede 2 indirizzi innovativi. ‘Palla’ a Usr, Provincia e Regione Umbria
Economia

Umbria: stipendi sempre più giù. È la dodicesima regione in Italia

21 Maggio 2025
Terni: furto con inseguimento al Cospea Village. Coppia bloccata
Economia

Negozio del Cospea Village licenzia delegato Cgil. Il sindacato insorge

21 Maggio 2025
Economia

Coop Centro Italia, Filcams in allarme per i posti di lavoro: «Intervenga la Regione»

20 Maggio 2025
«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»
Opinioni

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Heavy rain
17 ° c
83%
3.6mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.