13 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » David Bowie e Steve Schapiro al Caos di Terni nella mostra ‘America. Sogni. Diritti’

David Bowie e Steve Schapiro al Caos di Terni nella mostra ‘America. Sogni. Diritti’

di Francesca Torricelli
28 Giugno 2023
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Arriva a Terni – seconda città italiana, dopo Torino, ad ospitare l’allestimento in questa forma – la mostra ‘David Bowie/Steve Schapiro – America. Sogni. Diritti’. Settanta scatti per raccontare del sodalizio personale, umano e artistico tra l’acclamata pop star David Bowie e il fotoreporter americano Steve Schapiro che, attraverso la sua fotocamera, ha testimoniato la società americana della seconda metà del secolo scorso. La mostra – prodotta dalla cooperativa Le Macchine Celibi, a cura di Ono Arte e con il contributo della fondazione Carit – verrà inaugurata giovedì 29 giugno, alle 18, nella sala Carroponte e la Project Room Ronchini del Caos, dove verrà anche proiettato un documentario – An Eye On American Icons – nel quale sono raccolti filmati d’archivio degli eventi storici documentati dal fotografo, riprese e spezzoni dei set dei film per i quali ha lavorato, testimonianze di alcuni attori come Jodie Foster e Dustin Hoffman.

David Bowie 

«David Bowie a metà degli anni Settanta, già icona culturale in Inghilterra, suo paese di origine, riesce ad imporsi anche nel mercato più ampio e difficile da conquistare di sempre: gli Stati Uniti», raccontano gli organizzatori. «L’album Diamond Dogs e il relativo tour promozionale in Nord America anticipano di qualche mese il suo trasferimento a Los Angeles. Nella città californiana, Bowie, per sua stessa ammissione, vivrà uno dei periodi più bui della sua vita. Tra l’abuso di cocaina e l’ossessione per l’occultismo, Bowie rischia di implodere, ma trova il modo per uscire da quel tunnel che lo stava portando alla morte. Infatti, in quel periodo, iniziano le riprese per il primo film della sua carriera L’Uomo che Cadde sulla Terra per il quale era stato scelto come protagonista. Grazie al film, Bowie impara a gestire sé stesso per essere professionale sul set. Scrive alcuni brani, per lo più strumentali, che avrebbero dovuto essere inclusi nella colonna sonora del film, ma che non vennero utilizzati a tale scopo. Quei landscape sonori diventano però, poco tempo dopo, il tema principale di due album fondamentali come Low e Heroes, dischi che segnano il ritorno di Bowie in Europa e la sua rinascita come artista precursore e innovatore. Prima di lasciare definitivamente Los Angeles, Bowie, sotto le spoglie del suo nuovo personaggio, The Thin White Duke, registra il suo nono album in studio ovvero Station to Station».

Steve Schapiro

In tutte le fasi dell’avventura americana di Bowie «è presente Steve Schapiro, fotografo di scena di L’Uomo che Cadde Sulla Terra e autore degli scatti che compaiono sulla copertina dell’album Station to Station e Low. Schapiro, nato a Brooklyn nel 1934, è già considerato uno dei maggiori fotografi dell’epoca, nonché uno dei più influenti nella storia della cultura popolare americana. Con la macchina fotografica ha testimoniato i momenti più significativi della storia della società americana della seconda metà del XX secolo: dall’avvento dei Kennedy all’epopea pop di Andy Warhol e la Factory, dai movimenti per i diritti civili di Martin Luther King Jr. a personaggi dello sport come Mohammed Alì, fino al cinema d’autore per il quale ha lavorato come fotografo di scena in pellicole senza tempo come Il Padrino, Taxi Driver, Un Uomo da Marciapiede e Apocalypse Now».

L’incontro

Bowie e Schapiro «si incontrano per la prima volta 1974, in un pomeriggio anonimo – spiegano – in uno studio fotografico di L.À, la responsabilità di Schapiro è quella di portare l’immaginazione di David alla luce del sole per tradurla in realtà. Nulla di quel primo servizio era stato preparato in anticipo, tutte le idee messe in scena sul set nacquero spontaneamente dalla mente eclettica del cantante. Durante quel pomeriggio tra i due nasce un’immediata sintonia – nutrita da passioni condivise – e una collaborazione che durerà fino alla fine degli anni Ottanta. Entrambi gli artisti condividono una particolare sensibilità per quelli che erano i temi sociali dell’epoca, a cominciare dalle lotte per i diritti civili degli afroamericani, delle donne e delle persone queer. Lotte che Schapiro aveva documentato con la sua macchina fotografica e sostenuto personalmente e che anche Bowie, dal canto suo, aveva sempre sposato, collaborando con molti musicisti afroamericani e denunciando apertamente MTV, colpevole di non trasmettere abbastanza artisti afroamericani in un momento storico nel quale, nelle strade di molte periferie americane, stava nascendo il fenomeno artistico e culturale dell’Hip Hop. Grazie ad uno straordinario mosaico di immagini, Schapiro descrive la società americana della seconda metà del secolo scorso, in maniera chiara, diretta e allo stesso tempo poetica. Questa storia si interseca con quella di David Bowie, uno dei più grandi protagonisti e mente creativa del Novecento. Attraverso la capacità di Steve Schapiro di cogliere l’umanità̀ dei suoi soggetti, si avrà l’occasione di riscoprire l’aspetto personale di uno dei grandi miti della cultura popolare del XX secolo e di addentrarsi nel contesto storico-culturale nel quale Bowie operava».

L’allestimento

La mostra rimarrà visitabile dal 29 giugno al 15 ottobre, dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Per informazioni rivolgersi a [email protected] o 0744 1031864, nei medesimi giorni e orari. Il costo del biglietto intero è di 12 euro, la tariffa ridotta – riservata a studenti e minori dai 6 ai 18 anni – è di 8 euro, gratuito sotto i 6 anni. In occasione dell’opening, alle 18.30 di giovedì 29 giugno, sarà possibile partecipare alla visita guidata a cura di Ono arte, inclusa al costo del biglietto di ingresso, per conoscere a fondo il rapporto personale tra David Bowie e Steve Schapiro e il contesto storico-sociale che li ha legati professionalmente fino alla fine degli anni Ottanta. Seguiranno altre visite guidate, programmate tra il mese di giugno e di luglio: il 1° e il 29 luglio, ore 18; il 5 e il 26 agosto, 18.


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
13 ° c
88%
3.6mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.