17 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Detenuti e lavoro: l’esempio di Capanne

Detenuti e lavoro: l’esempio di Capanne

di Simone Francioli
24 Aprile 2015
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'incontro a Castiglione del Lago

L'incontro a Castiglione del Lago

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nell’ultimo anno tredici detenuti del carcere di Capanne sono stati inseriti nel mondo del lavoro. Merito del progetto ‘Intra’ che, gestito dalla cooperativa sociale ‘Frontiera Lavoro’, ha coinvolto una novantina di detenuti in quattro diversi corsi di riqualificazione professionale (per addetti alla cucina, alla piccola manutenzione, alla conduzione di imprese agricole e all’abbigliamento). La direttrice della casa circondariale di Perugia, Bernardina Di Mario, ha tracciato un bilancio positivo sulla situazione che sta vivendo la struttura di Capanne.

‘Fattoria Capanne’ Dalle esperienze del progetto ‘Intra’ è stato possibile anche implementare le attività produttive dell’azienda, la ‘Fattoria Capanne’, i cui prodotti agricoli possono essere acquistati ogni settimana al mercato coperto o a quello di Pian di Massiano.

Una stagione positiva I percorsi di crescita personale e professionale sono solo uno degli aspetti più significativi della nuova, positiva stagione che stanno vivendo i carceri italiani, tra cui quello perugino. Una fotografia della realtà detentiva nazionale e locale è stata fornita venerdì mattina a Castiglione del Lago, in un incontro che gli studenti dell’Istituto superiore ‘Rosselli’ hanno avuto con il direttore della casa circondariale di Capanne, Bernardina Di Mario, con il commissario di Polizia penitenziaria Andrea Tosoni e tre detenuti. Hanno partecipato anche Clara Salvi dell’Associazione perugina Volontariato, e Luca Verdolini e Paola Bonelli di ‘Frontiera Lavoro’.

Situazione ottimale Nel carcere perugino si è passati da una situazione incandescente, che ha avuto il suo apice nel 2012 con 630 detenuti – a fronte di una capienza tra i 450 e i 480 posti -, agli attuali 350 ospiti. «Oggi stiamo vivendo una situazione ottimale e di fermento – ha commentato la direttrice Di Mario -, frutto di un percorso che ha visto l’amministrazione penitenziaria mettere al centro dell’attenzione il ‘reinserimento’, ovvero la rimozione dei fattori che sono stati ostacolo alla crescita della persona spingendola a commettere il reato. È cambiato il nostro modo di agire – ha proseguito Di Mario -, e abbiamo messo in atto percorsi trattamentali differienziati sulla base di una approfondita conoscenza della persona. Abbiamo aperto gli spazi in maniera proporzionale al grado di affidabilità del detenuto».

La via giusta In questo percorso, a detta della direttrice Di Mario, si sono rivelati di fondamentale importanza gli interventi delle istituzioni esterne – Regione, Provincia e Comune di Perugia -, «che hanno riempito di contenuti il tempo della detenzione».Ora la città tutta collabora con il carcere, e questo è diventato parte integrante della stessa. «La strada imboccata è quella giusta – chiude Di Mario –, ogni politica di segregazione crea caos, e il caos crea insicurezza. Le politiche di inclusione al contrario creano ordine e l’ordine crea sicurezza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

3 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
Dal territorio

Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: un’altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
17 ° c
75%
4.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 18 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.