19 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Disabili e integrazione: «L’Umbria si muove»

Disabili e integrazione: «L’Umbria si muove»

di Marco Torricelli
11 Dicembre 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Rimettere il tema della disabilità e in particolare delle difficoltà di accesso al mondo del lavoro al centro dell’attenzione politica in Umbria: è questo l’obiettivo dell’iniziativa ‘Disuguaglianze, disabilità, diritti’ che la Cgil dell’Umbria, insieme alla Camera del Lavoro di Perugia e a quella di Terni, ha messo in campo ad Assisi e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Cecilia Guerra (economista e senatrice di Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista) e Nina Daita, responsabile delle politiche per la disabilità della Cgil nazionale.

L’integrazione «Abbiamo voluto questa iniziativa – hanno spiegato nei loro interventi Barbara Mischianti, Vanda Scarpelli e Valentina Porfidi per Cgil Umbria, Perugia e Terni – come inizio di un percorso che punta a rimettere al centro una condizione, perché la disabilità non è una malattia, ma è una condizione che va riconosciuta, va gestita e va superata se possibile. Per fare questo, però, è fondamentale lavorare sull’integrazione, riconoscendo il concetto di salute come condizione di benessere che deve essere tutelata e riconquistata».

Il Piano sociale Da questo punto di vista, secondo la Cgil, un aspetto fondamentale è quello dell’inserimento lavorativo: «Le persone che vivono una condizione di disabilità – hanno affermato le sindacaliste nei loro interventi – rappresentano una delle categorie più fragili, sicuramente una delle categorie che risente maggiormente della crisi occupazionale. Secondo una recente indagine dell’associazione Luca Coscioni, infatti, il tasso di occupazione tra le persone disabili in Italia è drammaticamente basso: solo il 3,5%, che scende addirittura sotto il 2% per le donne. Per quanto riguarda l’Umbria, una delle regioni italiane con il tasso di disabilità più elevato (oltre 60 mila persone), i centri per l’impiego riferiscono di un tasso di successo nell’inserimento lavorativo di persone con gravi disabilità che si rivolgono ai servizi per il lavoro che si aggira intorno al 10%. In questo quadro difficile, uno strumento di intervento importante per l’Umbria può venire dal Piano sociale varato dalla Regione: sono 126 i progetti annunciati dall’assessorato alla Sanità per favorire la ‘vita indipendente’, l’autonomia e l’inclusione sociale. I fondi a disposizione sono importanti, circa 2,8 milioni destinati all’inserimento lavorativo. Compito del sindacato, ora – è stato sottolineato – sarà quello, attraverso la contrattazione territoriale, di vigilare, chiedere, sollecitare i Comuni affinché diano indicazioni e facciano azioni per la realizzazione dei vari progetti».

La Cgil nazionale Nina Daita, nel suo intervento, ha sottolineato che «l’iniziativa di Assisi è importante perché vuole ricordare a tutta la nostra società che esistono persone con disabilità, persone che in questa fase, insieme alle loro famiglie, stanno correndo un grave rischio di regressione sui diritti di cittadinanza il diritto all’istruzione, il diritto all’assistenza, il diritto al lavoro. Quindi ben venga questa iniziativa perché c’è bisogno di reagire a queste politiche nefaste per la nostra dignità».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
19 ° c
49%
3.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 13 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.