25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Economia in Umbria: «Dati allarmanti»

Economia in Umbria: «Dati allarmanti»

di Marco Torricelli
16 Gennaio 2017
in Altre notizie, Attualità, Economia, Lavoro, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Raffaele Nevi
Raffaele Nevi

di Raffaele Nevi
Presidente Gruppo Forza Italia

Sono dati allarmanti quelli diffusi dall’Istat relativi alla fuga di nostri corregionali che hanno deciso di emigrare fuori dall’Umbria in altre regioni d’Italia o addirittura in paesi esteri e i dati della Cgil  sulla crisi del mondo del lavoro, che segnano un fallimento della gestione delle politiche economiche e sociali portate avanti sino ad ora dalla maggioranza in Regione e devono prenderne atto.

Solamente nel 2015 infatti, secondo l’Istat, sono stati 8.478 gli umbri che hanno deciso di spostare la residenza in altre regioni italiane, di questi 2.241 hanno deciso di risiedere all’estero. Il saldo tra chi è partito e chi è arrivato è sostanzialmente in negativo, in quanto sono solamente 6.281 le persone che nello stesso periodo hanno chiesto la residenza in Umbria, precisamente 3.870 provenienti da fuori Italia e 2.411 da altre regioni.

Sono dati che devono far riflettere soprattutto chi ha responsabilità di governo regionale e che testimoniano che senza politiche serie la nostra regione è destinata, con il passare del tempo, a perdere sempre più residenti.

Ed è preoccupante l’analisi, sempre fornita dall’Istat, di una regione che vede uno stop fortissimo delle nascite ed una crescita consistente di anziani, che accende un serio campanello di allarme sul passaggio generazionale che ne consegue. La Regione non può fare finta che tutto sia a posto, servono azioni mirate e sufficientemente adeguate affinché ci sia quel giusto sostegno alle famiglie.

Il rapporto Ires della Cgil, che evidenzia la crisi del mondo del lavoro e le difficoltà soprattutto per i ragazzi di accedervi va, di pari passo con i dati riportati sopra. E’ di fatto una conseguenza. Perché senza prospettive lavorative un giovane è chiamato a compiere scelte di vita che lo portano in altre zone d’Italia o peggio ancora all’estero.

In negativo purtroppo l’Umbria, rispetto alle regioni limitrofe e della media nazionale, ottiene il primato  del 11,7 per cento della popolazione che tra i 18 e i 59 anni ha lavorato meno del 20 per cento rispetto alle proprie possibilità. A questo va aggiunto un dato critico in merito alle differenze sociali. Infatti nel 2014 il rischio povertà si attestava al 21,9 per cento, mentre nel 2016 questo dato è salito sensibilmente di oltre sei punti, attestandosi al 28, 5 per cento e ciò significa che circa 240 mila umbri sono a rischio povertà.

In larga parte è un dato che risente della perdita di occupazione derivante dalla chiusura di realtà industriali. Comunque è un dato molto preoccupante, che un quarto della popolazione regionale viva in una situazione di grande incertezza sul proprio futuro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.