14 °c
Terni
14 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Fabro, stop biomasse: la centrale non si fa

Fabro, stop biomasse: la centrale non si fa

di Marco Torricelli
23 Aprile 2015
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Fabro

Fabro

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La centrale a biomasse a Fabro non si farà. L’annuncio, trionfale, lo fa il comitato dei cittadini che, da tempo, aveva ingaggiato una battaglia contro la sua realizzazione.

L’annuncio «L’autorizzazione per una centrale a biomasse di 200 Kw rilasciata il 20 febbraio 2015 dal Comune di Fabro, senza previa consultazione con la popolazione come invece previsto da direttive europee e leggi dello Stato – dice Laura Margottini a nome del comitato – è stata definitivamente annullata, grazie ad una massiccia mobilitazione di cittadini contrari alla centrale. Questa battaglia l’abbiamo vinta. Abbiamo dimostrato che quando i cittadini si uniscono e fanno sentire la loro voce non c’è affare né accordo politico che tenga. Che sia di monito alle amministrazioni e alla Regione stessa per il futuro: la volontà popolare va rispettata».

L’ORDINANZA CHE REVOCA L’AUTORIZZAZIONE

Il futuro Ovviamente, dicono dal comitato, «non sappiamo ancora quali azioni l’azienda a cui era stata concessa l’autorizzazione potrebbe intraprendere (ha 60 giorni di tempo per presentare eventuale ricorso al Tar; ndr), e neanche se ripresenterà una nuova richiesta. Per questo riteniamo che sia fondamentale approvare atti normativi comunali simili a quello votato all’unanimità dalla giunta del Comune di Arrone. Atto che prevede che una centrale a biomasse non possa essere costruita a meno di 5 chilometri dalla prima casa, per ovvie ragioni connesse alla protezione della salute dei cittadini».

La proposta Il comitato, al proposito, fa sapere di aver «presentato l’atto ai comuni circostanti di Fabro, Ficulle, Monteleone e Montegabbione già da qualche settimana. Ci auguriamo che venga quanto prima presentato nei rispettivi Comuni, così da essere adottato nel più breve tempo possibile e rendere il nostro bellissimo territorio più forte rispetto ad eventuali speculazioni. Speculazioni che prolificano nel mercato drogato dagli incentivi statali erogati per certi impianti come quelli a biomasse sotto i 200 Kw, impianti che comportano rischi potenziali per la salute, le aziende ricettive già presenti sul territorio, l’ambiente, e tutto ciò a fronte di nessun beneficio, se non quello per l’imprenditore stesso».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, Pnrr rifiuti: via libera al progetto esecutivo per le isole scarrabili ‘turistiche’. Le aree prescelte

6 Maggio 2025
Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi
Ambiente e salute

Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi

6 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024
Ambiente e salute

Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024

6 Maggio 2025
Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025
Anti-riciclaggio, ‘stangato’ chi non segnala: 540 mila euro di sanzioni in un anno
Dal territorio

Perugia: maxi-confisca di immobili e quote societarie per 12 milioni di euro a un imprenditore

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
3 ° c
87%
5mh
17 c 6 c
Gio
17 c 8 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.