32 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ferentillo: la Pasquetta fa riscoprire la chiesa di Belvedere e i suoi tesori

Ferentillo: la Pasquetta fa riscoprire la chiesa di Belvedere e i suoi tesori

Lunedì mattina torna una tradizione che affonda le radici nei secoli. Ritrovo ad Ancaiano e processione fino alla chiesetta della frazione

di Fabio Toni
19 Aprile 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Alla frazione di Belvedere, a Ferentillo (Terni), si terrà per il lunedì dell’Angelo (21 aprile) un’iniziativa che affonda le proprie radici nella notte dei tempi, la festa della ‘Reginella’. Da secoli gli abitanti della vallata, solcata dall’omonimo fosso e sovrastata dai monti Fionchi e Solenne, si ritrovano tutti insieme per una festa fatta anche di momenti di spiritualità.

La mattina di Pasquetta, come vuole la tradizione, si terrà l’incontro dei partecipanti in prossimità della chiesa di San Martino ad Ancaiano – purtroppo ancora chiusa per i danni del terremoto -, con partenza della processione per la frazione di Belvedere dove alle ore 11, presso la chiesa di Santa Maria de’ Cerasola, si terrà la santa messa.

Una giornata che permette anche di conoscere un luogo suggestivo e di alto valore ambientale, storico e artistico. «Immersa in un mare di fiori, di alberi di mandorli e peschi fioriti – commenta lo storico locale Carlo Favetti – la chiesa di Santa Maria de’ Cerasola si presenta con la sua originalità, tra il silenzio e il cinguettio degli uccelli. Facciata a capanna con finestra centrale, campaniletto a vela con unica fornice con due campane che scandiscono ancora il tempo attraverso l’orologio. Portale con piedritti, architrave sorretto da due mensole; sopra all’architrave una lunetta con le iniziali della Vergine Maria. Al suo interno, unica navata, scandita da due archi. Sulle pareti laterali – continua Favetti – affreschi rinascimentali attribuiti a Giovanni di Girolamo Brunotti (allievo di Giovanni di Pietro detto lo Spagna): Madonna di Loreto sotto il baldacchino sorretto da angeli e la scritta in basso HOC OPVS F.F. RANALDVS MORICONI PER VOTO 2 OCTOBRIS 1526. Altro affresco votivo rappresenta Santa Maria delle Grazie con la dedica: QUESTA OPERA FACTA FARE FELICE DE SANCTVS PER GRAZIA RICEVUTA DA SANTA MARIA. Altro dipinto su tela del XVII secolo raffigura il Cristo in croce tra i santi Carlo Borromeo, Bernardino da Siena, Antonio Abate e Francesco d’Assisi. Gli affreschi meriterebbero un recupero capillare – agginge Favetti – non solo per il valore del maestro che li ha eseguiti, ma sopratutto per mantenere nel tempo tanta devozione e fede tramandata dalle genti di questi luoghi, un tempo potentissimo feudo della famiglia Ancaiani che ebbe la commenda sull’abbazia di San Pietro in Valle. Tutta la valle – conclude – è tinta di colori vivaci che spaziano nelle tonalità del verde dal tenue dei campi e degli orticelli al più intenso dei boschi di frassino, lecci, melaggine o albero di Giuda. Questo è il luogo più ambito per gli amanti del trekking ed escursionismo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
32 ° c
36%
15.1mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.