17 °c
Terni
22 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Festival Federico Cesi, bilancio positivo: quasi 7 mila spettatori

Festival Federico Cesi, bilancio positivo: quasi 7 mila spettatori

di Simone Francioli
12 Settembre 2021
in Cultura, Eventi, Spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sfiorati i 7 mila spettatori complessivi per la 14° edizione del ‘Festival Federico Cesi’, andato in scena tra i comuni di Acquasparta, Montecastrilli, San Gemini, Spello e Trevi. La kermesse si è svolta dal 23 luglio al 9 settembre con più di 65 concerti all’attivo: 40 sono stati trasmessi anche in live streaming con un totale che sale così ad oltre 35 mila spettatori.

La soddisfazione

La kermesse – che quest’anno voleva rendere omaggio alla forza dei cittadini e al loro spirito di resilienza dimostrato durante la pandemia Covid-19 – aveva il patrocinio della Regione Umbria, della Diocesi di Orvieto-Todi, dei Comuni che la ospitavano ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (Carit): «Siamo molto soddisfatti – le parole di Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi, rispettivamente direttore artistico ed amministrativo del Festival -, la macchina organizzativa ha retto bene nonostante le difficoltà nel gestire tutto quello che prevede la nuova normativa anti-Covid con il relativo controllo dei Green pass, temperatura e quant’altro. Non abbiamo avuto ritardi né per l’inizio dei concerti né problemi di alcun genere. Nei nostri appuntamenti, soprattutto quelli ternani, abbiamo sempre registrato il sold out e per questo ringrazio Carit, tutte le amministrazioni comunali, la Diocesi, la Regione, gli spettatori, la popolazione locale e tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita della manifestazione. A Spello, ad esempio, è stato fondamentale il supporto dell’Associazione cattolica italiana, della Fondazione Marchionni e della Pro Loco. La stessa cosa è successa negli altri Comuni dove si sono attivate tutte le associazioni locali. Il nostro è un Festival concertato con le realtà locali ma che ha, allo stesso tempo, un respiro internazionale. Ne è un esempio il concerto di chiusura ‘Il Martirio di San Terenziano’ al quale ha partecipato anche l’ensemble francese Via Luce».

La chiusura

L’atto conclusivo c’è stata giovedì 9 a palazzo Cesi, Acquasparta, con la prima esecuzione in tempi moderni dell’opera sacra ‘Il Martirio di San Terenziano’, dedicata al Santo che fu vescovo di Todi nel I secolo dopo Cristo. Il concerto è stato eseguito da artisti di fama internazionale come il contralto Floriano D’Auria (che ha ricoperto il ruolo di San Terenziano), la soprano Annalisa Pellegrini (Angelo), il baritono Roberto Mattioni (Flacco), il tenore Raimundo Pereira Martinez (Leciano) e il basso Mauro Borgioni (Cassio), con il gruppo vocale RomEnsemble e , per la parte strumentale, il CivicAntiqua Ensemble di Roma e l’Ensemble Via Luce di Parigi, con Gabriele Benigni primo violino concertatore. Durante il Festival si sono tenuti anche una serie di appuntamenti con ‘FH Giovani’, i nuovi talenti musicali in concerti matinée e pomeridiani a Trevi, a Villa Fabri e all’Auditorium San Francesco.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
17 ° c
87%
9.4mh
29 c 15 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.