25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Fiera dei morti’, Perugia prolunga

‘Fiera dei morti’, Perugia prolunga

di Lucina Paternesi
22 Ottobre 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Fiera dei Morti

La Fiera dei Morti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Non più cinque giorni, bensì sei. La Fiera dei morti quest’anno si allunga e le novità in programma sono tante. In attesa della presentazione ufficiale da parte dell’amministrazione martedì prossimo alla stazione Pincetto del Minimetrò, intanto la città si prepara a vivere la festa.

Novità Tre le principali location, si va dal tradizionale piazzale di pian di Massiano al centro storico con una nuova opportunità per piazza del Bacio, nel quartiere di Fontivegge, dopo la prima non proprio felice esperienza dello scorso anno. Gli stand apriranno i battenti martedì primo novembre e chiuderanno la domenica successiva. Nei sei giorni della manifestazione ci saranno oltre 500 stand di oggettistica, abbigliamento e prodotti tipici con tutto il meglio delle eccellenze del territorio.

Le bancarelle presenti lo scorso anno in piazza del Bacio
Le bancarelle presenti lo scorso anno in piazza del Bacio

Piazza del Bacio Anche quest’anno alcune bancarelle saranno posizionate nel cuore del quartiere simbolo del degrado perugino, quello già interessato dal dibattito sulla presenza dell’esercito dopo l’approvazione dell’ordine del giorno di Felicioni. Il comune, quindi, ci riprova, con la speranza che non siano relegate in piazza del Bacio poche attività come lo scorso anno e che, invece, gli operatori commerciali e i cittadini tutti possano vedere allargata la Fiera anche alla piazza davanti agli uffici del Broletto. Un’ottima occasione di riqualificazione della zona oltre che di affari per gli esercenti, sempre che le soluzioni prospettate invoglino la cittadinanza a utilizzare il Minimetrò per girare le tre location della manifestazione.

Maggiori opportunità La decisione di allungare di un giorno la Fiera è stata presa da palazzo dei Priori dopo alcune richieste da parte dei commercianti del territorio, Anva Confesercenti e Fiva Confcommercio, di poter usufruire di maggiori opportunità di lavoro durante la manifestazione e, dall’altro lato, garantire maggiori opportunità di acquisto per i visitatori e i turisti. D’altro canto, il prolungamento di un giorno comporta maggiori entrate anche all’amministrazione, dal momento che aumenteranno gli introiti per la tassa di occupazione del suolo pubblico e il contributo servizi che saranno corrisposti dai circa 500 operatori della Fiera per un totale di circa 50 mila euro.

Viabilità Mentre si attestano sui diecimila euro le spese che l’amministrazione sosterrà per i servizi di fornitura di energia elettrica, noleggio bagni chimici, vigilanza notturna, presidio vigili del fuoco, straordinari del personale. Per facilitare la viabilità nei giorni della manifestazione, il sindaco ha firmato un’ordinanza con cui si vieta la sosta e la circolazione in piazza Umbria Jazz dalle ore 15 del 29 ottobre e fino a tutta la domenica 6 novembre. Stesso divieto anche in viale Giuseppe Meazza e nel tratto fra via Conti e l’accesso all’area del parcheggio laterale del Palaevangelisti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.