18 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Fondazione CariPg, risorse per il welfare

Fondazione CariPg, risorse per il welfare

di Francesca Torricelli
4 Aprile 2018
in Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il presidente Bianconi

Il presidente Bianconi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Due milioni di euro a sostegno di progetti di welfare comunitario su temi particolarmente critici che stanno investendo il tessuto sociale regionale in maniera più marcata rispetto al resto del Paese. La Fondazione Cassa di risparmio di Perugia rafforza il proprio impegno nella tutela delle categorie deboli con l’apertura del bando straordinario ‘Iniziative per un welfare di comunità. Idee e progetti’.

Volontariato, filantropia e beneficenza Nel consiglio di amministrazione di fine marzo gli organi della Fondazione hanno infatti deliberato all’unanimità lo stanziamento di risorse aggiuntive da destinare al volontariato, filantropia e beneficenza, che nel 2018 diventa così il settore a cui la Fondazione destinerà la maggior quantità di contributi con un plafond che supera i 4 milioni di euro, circa il 30% del totale erogato. Il bando, che è stato pubblicato il 4 aprile è stato presentato nel corso di un incontro al quale sono intervenuti il presidente Giampiero Bianconi, il segretario generale Fabrizio Stazi e l’esperto Giorgio Sordelli, che ne ha spiegato i contenuti e le procedure per la presentazione delle domande. Attraverso questa misura la Fondazione si propone di sperimentare forme di intervento innovative che permettano di realizzare sistemi di governo comunitario e di erogazione dei servizi in grado di integrare in modo virtuoso, in una logica di sussidiarietà, le risorse pubbliche e private disponibili.

Il contributo «Siamo consapevoli del fatto che le risorse pubbliche, sempre più esigue, non sono sufficienti per contrastare un disagio sociale che purtroppo si fa sempre più marcato – ha detto il presidente Giampiero Bianconi nel corso della presentazione – e pertanto ci stiamo impegnando con maggiore energia per offrire il nostro contributo a sostegno di iniziative che diano risposte concrete a tali vulnerabilità attraverso modalità di intervento innovative ed efficaci. Per questo abbiamo pensato di destinare le risorse non direttamente ai singoli soggetti disagiati o alle loro famiglie, ma alla creazione di azioni di sistema che, attraverso il coinvolgimento di enti del terzo settore, siano in grado di costruire una rete capillare del welfare nel territorio in grado di intercettare bisogni complessi e non sempre facilmente individuabili».

Idee e progetti I due milioni sono destinati al sostegno di idee progettuali finalizzate al contrasto delle fragilità sociali, al sostegno degli adolescenti e dei giovani in situazioni di disagio, alla tutela dell’infanzia, alla cura e all’assistenza della popolazione anziana, al sostegno delle persone con disabilità, ad iniziative per l’inclusione socio-lavorativa e per l’integrazione degli immigrati. I destinatari sono le organizzazioni senza scopo di lucro, che possono presentare le proprie idee progettuali all’interno di una partnership composta da almeno 4 soggetti. La quota richiesta alla Fondazione dovrà essere compresa tra i 200 mila e i 400 mila euro, a cui andrà aggiunto un cofinanziamento minimo del 20% dell’importo di progetto. Tenuto conto della delicatezza dei temi affrontati e della complessità delle azioni da mettere in atto per coinvolgere soggetti diversi in modo sinergico, la Fondazione ha strutturato il bando in due fasi. La prima fase prevede che i partenariati sviluppino le idee progettuali, che saranno accolte e valutate da una apposita commissione. Dopo questa prima selezione, i partenariati prescelti dovranno sviluppare, attraverso uno specifico percorso guidato dalla Fondazione stessa, le progettazioni esecutive. I progetti dovranno essere presentati esclusivamente attraverso il portale Rol (Richieste e rendicontazione online), previo accreditamento tramite l’apposito collegamento presente sul sito internet www.fondazionecrpg.com.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
18 ° c
62%
4mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.