14 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Gioco d’azzardo, scatta questionario

Gioco d’azzardo, scatta questionario

di Simone Francioli
16 Dicembre 2019
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono circa 14 mila, residenti in 27 comuni, gli umbri che riceveranno a casa il questionario ‘Gaps Umbria – gambling adult population survey’, lo studio sul gioco d’azzardo e le dipendenze promossa da Anci Umbria e Regione. Ai cittadini coinvolti, selezionati in maniera casuale dalle liste anagrafiche tra i 18 e i 74 anni, verrà inviato un libricino anonimo che garantisce la privacy dei partecipanti e contiene una serie di domande riguardanti le opinioni personali, le conoscenze possedute e i comportamenti adottati nei confronti del gioco e delle dipendenze.

Anci Umbria: «Disencintivare comportamenti a rischio»

Regione e Anci Umbria, nel sottolineare l’importanza di questo studio, invitano tutta la popolazione residente a partecipare, per raccogliere così una quantità di dati adeguati alla valutazione del fenomeno. «L’obiettivo di Anci Umbria – afferma il segretario generale, Silvio Ranieri – è quello di contribuire a disincentivare comportamenti a rischio, di sollecitare i Comuni ad aderire alla campagna contro la ludopatia e a pubblicizzare il marchio ‘no slot’, oltre che a informare la popolazione, anche attraverso questi studi, sui rischi e le conseguenze del gioco d’azzardo e delle dipendenze». Per Sabrina Molinaro, responsabile del laboratorio di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari del Cnr e coordinatrice dello studio Gaps Umbria «lo studio consentirà di raccogliere informazioni utili a comprendere il fenomeno in tutte le sue sfaccettature: dalle prevalenze, alle preferenze di gioco, dalla facilità di accesso, ai diversi comportamenti legati al gioco d’azzardo, così come alle implicazioni socio-demografiche ed economiche legate all’azzardo». Lo studio Gaps Umbria sarà inoltre in grado di fornire alla Regione tutti gli elementi conoscitivi e scientifici necessari a orientare politiche sociali mirate ai reali bisogni della popolazione e a disegnare specifici interventi di prevenzione o di riduzione dei rischi associati al gioco d’azzardo.

I dati sul fenomeno

La raccolta derivante dai giochi d’azzardo, in Umbria, è in lieve flessione nel 2018, rispetto ai due anni precedenti: si attesta all’1,4% del totale nazionale, con quest’ultimo che ammonta a 75,3 miliardi di euro (circa il 70% del totale della raccolta), di cui 1,05 in Umbria. Il dato è dell’Agenzia dogane e monopoli, preposta alla regolazione e al controllo del comparto del gioco e fa riferimento, a livello regionale, ai soli giochi distribuiti su rete fisica. Nel novero dei volumi di gioco però, non è considerato il fenomeno del gioco online che pure è rilevante. Prosegue infatti la crescita della raccolta del gioco a distanza (online), con un aumento, a livello nazionale, del 47% in appena due anni. La raccolta online nel 2018 è stata pari a 31,4 miliardi di euro, il 29,4% del giocato complessivo in Italia. Secondo l’Agenzia, in Italia, nel 2018, la raccolta ricavata dal gioco su rete fisica è stata di 106,8 miliardi di euro, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. In termini pro-capite, nel 2018 la raccolta su rete fisica a livello nazionale è stata di 1.244 euro per residente, un dato più alto di quello registrato in Umbria, dove la raccolta su rete fisica per residente è stata di 1.188 euro. In Umbria si conta però una maggiore disponibilità di giochi su rete fisica: nel 2018 sono presenti 4,68 apparecchi amusement with prizes e 0,97videolottery ogni 1.000 residenti, mente a livello nazionale ci sono 4,35 amusement with prizes e 0,94 videolottery per 1.000 residenti.

I numeri tra i Comuni

A livello comunale i dati più aggiornati sono quelli del 2017. Sempre in riferimento ai soli giochi distribuiti su rete fisica, nel 2017 i tre Comuni dell’Umbria con la più alta raccolta sono stati Perugia (249 milioni), Terni (182 milioni) e Foligno (71 milioni). In termini pro-capite, i tre Comuni con la più alta raccolta sono stati Bastia Umbra, Corciano e Pietralunga, dove sono stati giocati rispettivamente 2.084, 1.804 e 1.724 euro per residente. I tre Comuni umbri con la raccolta per residente più bassa nel 2017 sono stati Scheggino, Parrano e Piegaro dove sono stati giocati rispettivamente 61, 99 e 118 euro per residente. Il gioco d’azzardo è un fenomeno sociale che sta suscitando un crescente interesse generale, sia in conseguenza all’aumento delle sue dimensioni, sia per la progressiva necessità di delinearne i contorni e caratterizzarne i comportamenti di gioco nella popolazione. In questo contesto, la precedente giunta della Regione Umbria aveva approvato il piano regionale 2017-2018 contro il gioco d’azzardo patologico e, in collaborazione con Anci Umbria, aveva fortemente voluto e finanziato un approfondimento sulla conoscenza del fenomeno a livello regionale e comunali, affidando al Cnr la conduzione dello studio Gaps Umbria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tentò di uccidere, tunisino rimpatriato
Attualità

Zumbo (Coisp): «Commissariato di Orvieto con più personale. Bene il Governo»

20 Maggio 2025
Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»
Attualità

Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»

20 Maggio 2025
Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma
Attualità

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma

19 Maggio 2025
Lions Club Terni Host e liceo ‘Metelli’: il progetto Kairòs si conferma un successo
Attualità

Lions Club Terni Host e liceo ‘Metelli’: il progetto Kairòs si conferma un successo

19 Maggio 2025
Terni: serata di amicizia e ricordi a 30 anni dal diploma all’Itc ‘F. Cesi’
Attualità

Terni: serata di amicizia e ricordi a 30 anni dal diploma all’Itc ‘F. Cesi’

18 Maggio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: otto anni fa Roberta cadeva nel vuoto per una grata. «Non accada più a nessuno»

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Light rain shower
14 ° c
93%
4.7mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.