18 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » I luoghi e la vita del giovane Francesco: santo fra i più amati

I luoghi e la vita del giovane Francesco: santo fra i più amati

di Fabio Toni
19 Aprile 2022
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di ‘Montagne Misteriose’

Chi di noi non conosce San Francesco? Il poverello d’Assisi, uno dei simboli più significativi per l’armonia tra uomo e natura ha una storia molto particolare alle sue spalle. Sappiamo tutti che ad un certo momento della sua vita, dopo anni di benessere e dissolutezze, decise di spogliarsi di ogni bene materiale, andando anche contro la propria famiglia. Decise di seguire una vita ascetica, spirituale ed a stretto contatto con la natura. Fu il primo a chiamare Fratello e Sorella elementi naturale e fu il primo a comprendere che la natura è parte di noi, come noi siamo parte di essa. Vediamo qualche dato storico su chi era.

Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 -Assisi, 3 ottobre 1226). Sappiamo che è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell’ordine che da lui poi prese il nome Ordine Francescano. Venerato come santo dalla chiesa cattolica e dalla comunione anglicana; proclamato assieme a santa Caterina da Siena, venne nominato patrono principale d’Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII; il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la chiesa cattolica (festa in Italia solennità per la famiglia francescana).

Profondamente ascetico, era conosciuto anche come ‘il poverello d’Assisi’ per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito. Oltre all’opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. La città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II. Nella città di Assisi possiamo trovare i monumenti a lui dedicati dopo la sua morte ma possiamo vedere anche i luoghi dove visse la sua giovinezza. Una parte del Cantico delle creature: ‘Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione’.


IL VIDEO DI ‘MONTAGNE MISTERIOSE’ AD ASSISI (CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE YOUTUBE)


LE FOTO DI ‘MONTAGNE MISTERIOSE’

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
74%
5.8mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.