Sabato 9 febbraio alle ore 21, presso il teatro ‘Secci’ di Terni, si terrĆ il concerto di inaugurazione dellāanno accademico 2018-2019 dellāistituto ‘Briccialdi’ di Terni. In programma musiche di Prokofiev, in particolare una nuova lettura della celebre fiaba musicale Pierino e il lupo. Protagonisti saranno l’orchestra sinfonica e l’ensemble vocale dell’istituto, con le voci narranti di Adriana Morelli e Damiano Borgi per la direzione di Fabio Maestri. Ospite d’onore Enzo Turriziani – ex allievo dell’istituto ed ora primo trombone dell’Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker – che si esibirĆ da solista nel Concertino op. 4 di Ferdinand David (1837).
Eccellenza del ‘Briccialdi’
Turriziani, dopo il diploma conseguito con lode al ‘Briccialdi’ nel 2009, ad ottobre dello stesso anno ĆØ stato primo trombone dell’orchestra sinfonica di Roma, poi dal 2011 dell’orchestra sinfonica nazionale della Rai e dal 2014 dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Dopo un accurato e ricco iter formativo che lo ha portato a frequentare corsi e masterclass con maestri
di fama mondiale, a maggio del 2017 ĆØ stato l’unico idoneo e vincitore del ruolo di primo trombone solista allāOpera di Stato di Vienna avendo accesso alla prestigiosa formazione dei Wiener. Ha collaborato ā come primo trombone ospite ā anche con la fondazione Tito Schipa (Lecce) e il Teatro alla Scala. Ć impegnato nel sociale e nella lotta per i diritti umani con la Human Rights Orchestra.
La masterclass a Terni
Enzo Turriziani ha svolto nei giorni scorsi una masterclass presso l’istituto ‘Briccialdi’ che ha sensibilmente arricchito gli allievi dal punto di vista tecnico e strumentale ma ā dichiara il direttore Marco Gatti ā Ā«la sua presenza tra i nostri allievi ĆØ per loro di grandissima importanza anche perchĆ© la brillantissima carriera di un ex allievo dimostra come il talento può condurre agli alti risultati a cui tutti aspirano, a condizione che sia unito a un impegno costante e a determinazione appassionata. L’itituto ĆØ felice di accogliere il suo ex allievo, oggi ai vertici del panorama musicale internazionale, ed ĆØ onorato di condividere con lui un momento importante per il ‘Briccialdi’ e per la cittĆ di TerniĀ».
«Preoccupati per il futuro»
Ā«Si ringraziano il Comune di Terni e la Fondazione Carit – spiegano dall’istituto in una nota -per il sostegno che prestano alle attivitĆ del ‘Briccialdi’, consentendo di realizzare questo tipo di condivisione. Alla gioia per questa circostanza si affiancano ancora una volta grandi preoccupazioni per le sorti dell’istituto a cui non mancherĆ di far riferimento il presidente (Letizia Pellegrini, ndR) nel suo discorso inauguraleĀ». Lāingresso ĆØ libero fino ad esaurimento posti. La marca di ingresso può essere ritirata presso la sede dell’istituto da lunedƬ 4 febbraio (dalle ore 11 alle 16).