18 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Il museo delle mummie di Ferentillo e la leggenda degli sposi cinesi

Il museo delle mummie di Ferentillo e la leggenda degli sposi cinesi

Lo storico locale Carlo Favetti, nel suo 'Ferentillo segreta' ripercorre la storia dei due giovani che persero la vita in Italia durante un viaggio

di Fabio Toni
8 Aprile 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Per la serie ‘Ferentillo segreta, i luoghi del mistero’, lo storico ferentillese Carlo Favetti ci racconta la vicenda dei cinesi che riposano al cimitero-museo di Precetto, dove sono custodite le ‘mummie di Ferentillo’.

«I contagi tornano sotto varie forme, con vari nomi – scrive Favetti – ma sempre tragedie sono, che sia peste, colera, spagnola, Sars, coronavirus, ultimo anche l’aviaria. E un esempio di come nel corso dei secoli le vicende si ripetano, ce lo danno alcuni personaggi che riposano nel cimitero museo delle mummie nell’antica chiesa, oggi cripta di Santo Stefano a Precetto: la coppia di cinesi tanto misteriosi e tanto ammirati».

«La loro storia – spiega lo storico locale – è frutto di racconti orali tramandati dai vecchi custodi, immortalati nei libri fino ad oggi. Soltanto della donna si conserva il corpo ancora vestito, mentre di lui rimane soltanto la testa. A-Tuan, chiamato così perché nacque nel giorno del Tuan Wuchieh (festa del dragone). Venticinquenne, figlio di un facoltoso Mandarino, A-Tuan si innamorò della bella Fiore d’Estate. ventiduenne di umili origini, ballerina alla corte dell’imperatore. A-Tuan si sposò con Fiore d’Estate in una fastosissima cerimonia durata sei giorni. Per festeggiare le nozze fu deciso il viaggio in occidente, a Venezia, dove il padre di A-Tuan poteva contare sull’amicizia dello speziale messer Louis».

«Dopo un lungo e felice viaggio – prosegue Favetti -, i due giovani giunsero nella Serenissima dove furono accolti con tutti gli onori dovuti agli amici, nobili ospiti orientali. La vita nella laguna trascorreva spensierata per i due giovani. Passeggiate lungo piazza San Marco, ponte dei Sospiri e di sera sulle gondole ad ammirare la città luccicare sotto il velo fantasma della nebbia. Essendo cattolica, Fiore d’Estate volle pure visitare la città di San Pietro. Cosi i due giunsero a Roma. C’era molta gente in città. Capitarono durante un Anno Santo straordinario. E qui i due giovani furono colpiti da un male terribile: il colera».

«Fuggirono dalla città Santa e si spinsero nell’entroterra umbro, forse per recarsi a Triponzo dove le fonti termali potevano far sperare nel miracolo della guarigione. Era un giorno molto caldo. I sintomi del male erano evidenti in Fiore d’Estate. A-Tuan la teneva stretta al petto, le accarezzava la fronte le asciugava i capelli neri impregnati di sudore. La baciava, dolcemente. Furono trovati all’alba sui gradini della chiesa di Santo Stefano. Fiore d’Estate teneva stretto in mano il piccolo crocefisso d’oro regalato dal suo A-Tuan. Dalle nostre ricerche – conclude lo storico – compare che nel 1644 giunse in tutta l’Umbria la cosiddetta ‘terzana’ già propagata nel Lazio. Ecco in sintesi la loro storia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025
Cultura

Terni: ‘l’Umbria antica’ di Pierluigi Bonifazi sbarca in Bct fra teorie e dati di fatto

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
19 ° c
67%
5.4mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.