19 °c
Terni
22 ° Lun
22 ° Mar
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Infermieri ‘interinali’: «Usl 2, basta precari»

Infermieri ‘interinali’: «Usl 2, basta precari»

di Francesca Torricelli
22 Gennaio 2019
in Apertura 5, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Una delle piaghe dell’intero mercato del lavoro è il precariato. Da un accesso agli atti delle aziende sanitaerie e ospedaliere dell’Umbria emergerebbe che la percentuale di infermieri e Oss a tempo determinato sarebbe intorno al 10-20% del totale. Ma sopratutto è preoccupante quanto starebbe avvenendo recentemente nell’azienda Usl Umbria 2». La denuncia arriva dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Maria Grazia Carbonari.

Il lavoro interinale

«Ciò che ci desta particolare preoccupazione è però soprattutto l’utilizzo di ‘lavoro interinale’ nella sanità, una scelta che dovrebbe essere soltanto l’extrema ratio. Esso è somministrato da agenzie private, che guadagnano un sovrapprezzo su ciascuna ora lavorata, utilizzando personale che solitamente non ha sostenuto uno specifico concorso pubblico, invece di attingere personale dalle graduatorie di concorsi già espletati e non scadute. Fino ad oggi la pratica del lavoro interinale per infermieri e Oss è rimasta abbastanza limitata in Umbria».

L’azienda Usl Umbria 2

Secondo Carbonari è però «preoccupante quanto starebbe avvenendo recentemente. Con DDG 885 del 13 giugno 2018, l’azienda Usl Umbria 2 pur ‘confermando la necessità di proseguire con lo scorrimento della graduatoria esistente’ avrebbe deliberato ‘in via di urgenza per far fronte alle criticità riferite alla gestione del personale infermieristico durante il periodo estivo’ di procedere alla somministrazione di personale interinale ‘per il periodo giugno-settembre 2018’ con un appalto stimato in oltre 200 mila euro. Ci è stato comunicato che tale procedura sarebbe stata anche contestata formalmente nel periodo estivo dal sindacato Fsi-Usae, con richieste di sospensione della delibera e attivazione delle procedure concorsuali, per un lavoro a tempo indeterminato evitando lo sfruttamento del precariato. L’estate e le sue criticità forse si sarebbero protratte, perché con DDG 1895 del 28 dicembre 2018 l’azienda Usl Umbria 2, in considerazione del ‘persistere delle situazione di emergenza per quel che concerne il personale infermieristico’ avrebbe deliberato di affidare alla stessa agenzia privata il servizio di somministrazione per assistenza infermieristica e addirittura avrebbe indetto una procedura ristretta di ‘somministrazione di lavoro temporaneo per le esigenze tecniche e amministrative dell’azienda Usl Umbria 2’ per 48 mesi e un valore complessivo di spesa di appalto stimato in 10.400.000 euro oltre Iva».

«Accertare la regolarità e il rispetto della legge»

Il consigliere regionale si chiede quindi «quanti lavoratori potevano essere assunti a tempo indeterminato con una spesa complessiva di circa 10.600.000 euro? Con tali scelte la ‘somministrazione di lavoro’ rischia di diventare la regola, al posto del normale utilizzo di personale dalle graduatorie esistenti o l’indizione di nuovi concorsi pubblici. Porterò tale vicenda all’attenzione del collegio sindacale e delle altre autorità competenti affinché accertino la regolarità e il rispetto della legge di tali determinazioni. In ogni caso troviamo questa scelta una follia ingiustificata nel merito poiché determinerebbe maggiori costi per la Regione, che dovrebbe pagare un compenso all’agenzia interinale, e rischiando di fare del precariato una condizione permanente anche nella sanità».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

6 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Clear
19 ° c
77%
9mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.