20 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La festa dell’Epifania fra mito e leggenda

La festa dell’Epifania fra mito e leggenda

di Fabio Toni
5 Gennaio 2021
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Simona Panzolini

L’Epifania è una festività cristiana che si celebra il 6 gennaio, 12 giorni dopo il Natale (6 giorni in dicembre e 6 giorni in gennaio) e come recita un proverbio popolare ‘tutte le feste porta via’, mettendo fine così alle festività natalizie. Secondo la religione cristiana, il significato della ricorrenza è quello della manifestazione di Gesù come Dio, con l’adorazione dei Re Magi che raggiunsero la grotta di Betlemme guidati da una stella cometa ed offrirono i doni a Gesù bambino che appunto si ‘manifestò’. Epifania, infatti, deriva dal greco antico ἐπιφάνεια che significa ‘manifestazione’, ‘apparizione’.

I Re Magi

Secondo il Vangelo di Matteo, i Magi (comunemente chiamati Re Magi) sarebbero stati alcuni saggi astrologi che seguendo ‘il suo astro’ giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il ‘re dei Giudei’ che era appena nato. Il loro numero è incerto e sarebbe stato fatto derivare dai doni che portarono a Gesù: l’oro, che ne omaggiava la regalità; l’incenso, che ne omaggiava la divinità; e la mirra, che anticipa la Passione di Cristo, quando gli verrà offerta mescolata al vino prima della crocifissione. Vennero loro attribuiti anche i tre nomi di Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. In tutti i presepi, il giorno dell’Epifania, le tre statuette dei Magi, rappresentate con in mano i loro doni, vengono spostate di fronte alla Natività. Colpiscono l’immaginazione dei bambini che impazienti attendono il 6 gennaio per collocare le statuine nel presepe rimanendo affascinati dai preziosi e inconsueti abiti che indossano con tanto di corone in testa come appunto dei re.

La Befana

Se l’Epifania si festeggia in molti Paesi occidentali, la festa della Befana è invece una tradizione tipicamente italiana che affonda le sue radici nella cultura contadina. Anticamente i contadini celebravano la morte e la rinascita della natura nella dodicesima notte dopo il solstizio invernale, appunto il 6 gennaio. Festeggiavano in questo periodo la chiusura del ciclo stagionale dell’agricoltura. Nacque così anche la tradizione del dono, che era l’offerta di chi aveva giovato di maggiore abbondanza dalla terra verso chi era stato meno fortunato. In Italia è ancora molto radicata la tradizione di accendere falò il giorno della Befana e trarre dalla direzione del fumo previsioni per l’anno che arriva La Befana, termine distorto di Epifania, è una vecchietta bruttina che ‘passa’ da una casa all’altra ‘volando’ sulla sua scopa di vimini, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, per portare i doni ai bambini buoni e il carbone (ora zuccherato) a quelli ‘cattivi’. I doni che si distribuiscono oggi sono per lo più dolcetti e carbone zuccherato, da infilare nelle calze vicino al camino o appese per la casa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
17 ° c
74%
4.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 18 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.