Nuovo consiglio direttivo per la Pro loco Capanne che, confermato per quasi il 70%, ha visto anche alcuni soci eletti per la prima volta, grazie ai quali si abbassa l’età media: «A dimostrazione che la Pro loco riesce ancora a coinvolgere bene l’intera comunità ».
Annuncio ancora più interessante è la conferma delle preparazioni per lo svolgimento della 43° sagra della granocchia dal 1° al 10 luglio 2022, dopo due anni di stop a causa della pandemia. Non mancheranno nella tradizionale manifestazione alcuni piatti a base di polpa di rana come le tagliatelle e gli altrettanto celebri umbricelli alla capannese. In rispetto delle norme si svolgeranno anche le serate danzanti e la consueta pesca. La sagra, pensata per rispecchiare le abitudini contadine e le tradizioni della zona, nasce dal ricordo degli abitanti che, desiderosi di cercare di variare la scarna dieta dell’epoca, cucinavano le rane del fiume Caina e della vicina Fratta. La polpa di rana, ricca e gustosa, è diventata nel tempo una prelibatezza che viene ricercata dai numerosissimi visitatori della manifestazione.
La ‘squadra’
Il nuovo consiglio direttivo della Pro loco Capanne è così composto: presidente Giuseppe Baldacchini, vice presidente Ester Barbanera, consiglieri Simona Chiatti, Angela Guerra, Arianna Mencaroni, Antonella Stronati, Elisabetta Trovati, Mirko Chiattelli, Enrico Martini, Sauro Mencaroni, Gabriele Verducci.