19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Lavoro in Umbria: «Scende occupazione»

Lavoro in Umbria: «Scende occupazione»

di Simone Francioli
19 Agosto 2018
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Sul versante del lavoro, che continua drammaticamente a mancare, basta evidenziare un dato. Nella nostra regione dall’inizio della crisi il tasso di disoccupazione è praticamente raddoppiato: infatti siamo passati dal 5,1% del 2006 al 10,5% del 2017 e nel primo trimestre 2018 abbiamo toccato quota 10,8%, con vari istituti di ricerca che prevedono un ulteriore aumento nel prossimo periodo». La riflessione è di Mario Bravi, presidente dell’Ires Cgil Umbria, e fa seguito agli ultimi numeri legati al mondo del lavoro.

Tempo indeterminato e disoccupazione Per quel che concerne le assunzioni, Bravi sottolinea – dati incrociati Istat, Inps e Centri per l’impiego – che «esaminando i primi tre mesi del 2018, abbiamo avuto nella nostra regione 43 mila 571 attivazioni delle quali solo il 15,1% a tempo indeterminato. Non solo. Le cessazioni a tempo indeterminato sono superiori alle attivazioni, il che significa che aumenta sempre di più il lavoro povero e precario. Negli ultimi 12 mesi, le assunzioni a termine sono cresciute del 9,2% e quelle ‘stabili’ sono scese del 5,2%. E non a caso, nel primo trimestre 2018 l’occupazione umbra cala di circa 5 mila unità facendo salire il tasso di disoccupazione al 10,8% (+o,4% rispetto al primo trimestre 2017)».

Mario Bravi

Licenziamenti Si passa poi all’analisi tra le due province: «E l’esigenza – prosegue Bravi – di tutele e di diritti per il mondo del lavoro è dimostrata dal fatto che i cosiddetti ‘licenziamenti per giusta causa’ sono aumentati del 45,2%. Differenze si riscontrano tra le province di Perugia e di Terni: infatti se nel periodo 2006-2017 la disoccupazione a livello regionale è raddoppiata. Prendendo in esame un periodo più ristretto, 2012-2016, si notano differenze tra le 2 province: nei 4 anni indicati in Umbria l’occupazione è diminuita del 1,2%, nella provincia di Perugia si è attesta a -1,0% , mentre nella provincia di Terni ha toccato il -1,8%. .Inoltre una recentissima ricerca di Eurostat (l’istituto ufficiale di ricerca Ue) conferma le valutazioni dell’Ires. La ricerca relativa a tutte le regioni europee parla di un aumento dell’occupazione nell’84% dei casi con un dato complessivo dell’aumento dell’occupazione in Europa del +1,2%. Nel confronto 2016-2015, l’Umbria risulta avere il dato più negativo nel nostro paese con una riduzione pari a -1,52%. Ed Eurostat ha preso in esame solo il dato quantitativo. Per quanto riguarda la qualità del lavoro, i dati che abbiamo indicato prima sono estremamente eloquenti».

Media salari Bravi evidenzia inoltre che «questa situazione non si contrasta con la precarietà e nemmeno con i bassi salari. Il recente rapporto annuale dell’Inps ci dice che, la media dei salari nel settore privato in Umbria è del 13% inferiore alla media nazionale. In questo quadro in cui (lo dicono i dati) non cresce l’occupazione (che anzi cala), la produttività è ferma, i salari sono sempre più bassi ed esplode il lavoro a termine. Allucinante che il governo abbia reintrodotto i voucher».

Previsioni Infine un accenno al rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel mezzogiorno): « Il rapporto – conclude Bravi – presentato il 1° agosto, prevede per la nostra regione un Pil a -1,0%. Sarebbe, ove fosse confermato nelle stime definitive dell’Istat, il risultato peggiore tra tutte le regioni.
Infatti accanto all’Umbria solo le Marche con -0,2% e il Molise con -0,1% hanno un segno negativo, in un quadro di aumento del Pil nazionale pari a +1,5%».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.