17 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Le Rocche raccontano, un viaggio nei secoli

Le Rocche raccontano, un viaggio nei secoli

di Francesca Torricelli
8 Agosto 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'edizione 2016

L'edizione 2016

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Anche quest’anno a Ferentillo ritorna nelle ultime due settimane di agosto, in onore dei festeggiamenti del Patrono San Sebastiano, la manifestazione ‘Le Rocche Raccontano – Il viaggio nei secoli’, un contenitore composto da eventi di ogni genere che si svolgerà dal 18 al 27 agosto 2017.

I ‘Quadri viventi’ Giunta ormai alla ventiquattresima edizione la manifestazione vanta come evento principale i ‘Quadri viventi’. Oltre 2.500 anni di storia ferentillese narrati e rappresentati in 14 miniscene teatrali, dirette da Graziano Sirci e realizzate da quasi 500 costumanti che vestiranno i panni delle più svariate figure storiche che la storia ferentillese possa offrire. Il visitatore verrà proiettato nel ‘Viaggio nei secoli’, accompagnato da una guida e dalla voce narrante, partendo dalle popolazioni preromane dei Naharki fino alla Grande Guerra, passando per la fondazione longobarda ed eremitica dell’Abbazia di San Pietro in Valle, Papa Bonifacio VIII e i movimenti eretici, la vita medievale e la vita di corte del Principe Lorenzo Cybo, la santa inquisizione e il rogo della strega, il brigantaggio della Valnerina, il miracolo della peste di San Sebastiano, le campagne napoleoniche e l’inizio dei moti risorgimentali, le grandi fiere del XIX secolo, la festa della trebbiatura e l’inaugurazione della Tramvia Terni-Ferentillo nel 1909.

IL PROGRAMMA COMPLETO

La manifestazione Per due fine settimana, le due rocche di Precetto e Matterella, che da un millennio sovrastano l’abitato del piccolo borgo umbro, faranno da sfondo ad una serie di eventi che si dirameranno in tutti i 10 giorni della manifestazione. Il programma della manifestazione prevede, oltre ai quattordici ‘Quadri viventi’ dislocati fra le vie del paese, il corteo storico d’apertura per il Palio dei ‘Quadri viventi’, l’esibizioni di tamburini e balestrieri di Norcia, conferenze culturali come la classica ‘Rosso Melangola’ sui frutti dimenticati, i concerti all’abbazia di San Pietro in Valle con l’Accademia Hermans e quello della Banda musicale ‘Furio Miselli’ di Ferentillo che quest’anno si esibirà nel ‘Concerto da favola… I musicanti di Brema’.

La Notte Bianca La sera di sabato 19 agosto tutto il paese si riempirà di gruppi musicali, artisti di strada, punti ristoro con prodotti tipici, fiere itineranti e giochi per tutte le età. Nelle principali piazze si alterneranno concerti di ogni genere dal Rock’n Roll anni 50, il Reaggae , il Jazz e la musica italiana d’autore fino ai canti folk dei Cantori della Valnerina. Nella piazza centrale verrà ospitata una delle tappe umbre de ‘Il Cantagiro’.

La Taverna delle Rocche Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre aperta la Taverna delle Rocche, dove tutti i visitatori potranno degustare prodotti tipici che la tradizione ferentillese offre, come il tartufo, la pasta fatta a mano, l’olio Evo, la birra artigianale, il vino della Valnerina e da quest’anno saranno inserite nel menu delle ricette grazie alla collaborazione di alcuni ristoratori locali.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
17 ° c
68%
4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.