28 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Let’s Play’: da Terni Sandro Tomassini espone a Milano

‘Let’s Play’: da Terni Sandro Tomassini espone a Milano

di Francesca Torricelli
5 Settembre 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La cittĂ  di Milano si prepara ad accogliere Let’s Play, la nuova mostra di arte partecipativa dell’artista ternano Sandro Tomassini, che si terrĂ  dall’8 al 15 settembre alla Fabbrica del Vapore. Nato a Ronciglione ma vissuto a Terni, Tomassini ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca artistica, prima come designer e fondatore della Tomassini Arredamenti, e poi come artista, sviluppando negli anni un’impronta creativa distintiva e originale.

Con l’esibizione Let’s Play, Tomassini presenta al pubblico una raccolta di circa quaranta installazioni interattive che incarnano la sua esplorazione ventennale nelle opere di arte cinetica, un campo in cui ha saputo affermarsi come uno dei protagonisti piĂ¹ stimolanti. Negli anni, è arrivato ad esporre i suoi lavori in numerose mostre e gallerie, ricevendo importanti riconoscimenti per la sua capacitĂ  di innovare e per il suo approccio inventivo all’arte relazionale. Le sue creazioni sono tutt’oggi in continua evoluzione, influenzate dalle sue esperienze personali e dal desiderio di coinvolgere il pubblico in un dialogo attivo con l’opera d’arte. Let’s Play non è una mostra d’arte tradizionale: è un invito a partecipare, a manipolare e a creare. Le opere del ternano Tomassini sono progettate per essere dinamiche e mutevoli, grazie all’intervento diretto del pubblico. Ogni installazione, caratterizzata da un uso audace di forme, materiali e colori, è concepita per incoraggiare l’interazione: i visitatori possono sostituire, sottrarre, sovrapporre e far scorrere gli elementi delle opere lungo binari o attorno a un asse fisso, creando di volta in volta una connessione personale con ciascuna creazione.

Tra le opere presentate alla mostra, Problem Solving emerge come il lavoro piĂ¹ rappresentativo dello spirito ludico e partecipativo di Tomassini. Questa installazione dall’aspetto labirintico sfida i visitatori a misurarsi con un puzzle a occhi bendati, ricordandoci come, piĂ¹ spesso di quanto crediamo, la soluzione agli ostacoli della vita sia proprio nelle nostre mani. Ogni pezzo della sua collezione si configura come una sorta di ‘macchina da gioco’, capace di animarsi soltanto grazie all’intervento del pubblico. Con Tomassini, l’arte non è piĂ¹ soltanto materia visibile, ma anche tangibile e per questo manipolabile. La sua attenzione al dettaglio e la capacitĂ  di trasformare materiali semplici in strumenti complessi testimoniano la profonditĂ  della sua ricerca artistica. Uno degli aspetti piĂ¹ straordinari di Let’s Play è la sua evidente inclusivitĂ . Sandro Tomassini ha progettato la mostra pensando a un pubblico ampio e diversificato, che comprende bambini, giovani, adulti, anziani e persone con disabilitĂ . In particolare, un percorso parallelo denominato La Giostra dell’Arte è stato creato per accogliere i disabili visivi. Questa sezione è corredata da didascalie in Braille e da una selezione di materiali tattili che consentono ai visitatori non vedenti di sperimentare l’arte in modo autonomo.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessitĂ  della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
28 ° c
22%
11.9mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.